• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5636 risultati
Tutti i risultati [5636]
Biografie [1008]
Arti visive [571]
Letteratura [276]
Storia [256]
Botanica [239]
Religioni [181]
Archeologia [178]
Diritto [113]
Cinema [96]
Lingua [97]

ulire

Enciclopedia Dantesca (1970)

ulire Variante formale di ‛ aulire ' (v.), appare in Fiore VI 6 e, come variante di codici sia toscani che settentrionali (ad es. Ash Co da un lato, e Mad Rb Urb dall'altro), in Pg XXVIII 6; cfr. Petrocchi, [...] ad locum ... Leggi Tutto

dannazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

dannazione Beatrice Guidi Appare una sola volta, in Fiore CIX 1 Io dico che 'n sì grande dannazione / va l'anima per grande povertade / come per gran riccezza, in veritade, col significato di " condanna [...] alle pene eterne ", " dannazione dell'anima " ... Leggi Tutto

ribalderia

Enciclopedia Dantesca (1970)

ribalderia Alessandro Niccoli Solo in due passi del Fiore, sempre in rima e al singolare ma con significato collettivo. Vale " azioni da ribaldo " e quindi " bagordi ", " stravizi ", in CXCIII 8 tutto [...] dispendea in ribalderia. / Né no gli piacque nulla risparmiare / che tutto nol bevesse e nol giucasse. Anche " maldicenze ", " voci infamanti ": XLVIII 14 sì gli piacque dir ribalderia ... Leggi Tutto

adrezzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

adrezzare . La forma compare in due luoghi del Fiore. Francesismo da adresser, assume il valore di " rivolgere verso un luogo ", in CCXIV 13 il su' brandon ver lor adrezza. È usato come forma pronominale, [...] nel senso di " rivolgere i propri sforzi per raggiungere uno scopo ", in CLXXXIII 7 ciascheduna volontier s'adrezza. V. ADDRIZZARSI ... Leggi Tutto

caduta

Enciclopedia Dantesca (1970)

caduta Marco A. Cavallo In senso figurato, in Fiore XLIV 6 Socrate... / non pregiò sue [della Fortuna] levate né cadute, cioè " non si curò degli alti e bassi di fortuna " (Petronio). Si legge anche [...] nell'Ottimo: " Sempre il minore e l'offeso desidera la caduta del maggiore e dello ingiuriante " ... Leggi Tutto

garzone

Enciclopedia Dantesca (1970)

garzone Luigi Vanossi Il termine è attestato in Fiore LIV 12 Messaggio di garzon ma' non farei, / ched e' v'ha gran periglio, ed odi come: / non ha fermezza in lor; per ciò son rei, che risponde a Roman [...] de la Rose 7501 " Mais ja d'enfanz ne vous fiez... ". Ha il valore di " ragazzo ". La voce è diffusa anticamente, sia in testi poetici che prosastici. v. GARZA ... Leggi Tutto

tranello

Enciclopedia Dantesca (1970)

tranello Luigi Vanossi Ricorre, riferito a Malabocca, in Fiore LI 7 egli è un mal tranello / che giorno e notte grida, dove il Parodi spiega " un poco di buono ". Del sintagma ‛ mal t. ', se il primo [...] elemento rimanda al nome della personificazione, il secondo mette in risalto il carattere fraudolento della maldicenza, che colpisce alle spalle le sue vittime (cfr. Roman de la Rose 7353-76) ... Leggi Tutto

crinello

Enciclopedia Dantesca (1970)

crinello Luigi Vanossi Francesismo, che appare solo in Fiore LXXVI 14 per altra via andrai, ché sara' lasso / innanzi che n'abbatti un sol crinello. Ha il valore di " merlo ". Crenel (dal latino volgare [...] crena, " tacca ") e il plurale creniaus sono ben diffusi nel Roman de la Rose (cfr. 3856, 3863, 3895, 7320, 12551, sempre con riferimento al castello dove è rinchiusa Bellaccoglienza) ... Leggi Tutto

vengianza

Enciclopedia Dantesca (1970)

vengianza Alessandro Niccoli È francesismo attestato solo nel Fiore, dove compare sempre in rima come sinonimo di ‛ vendetta ' (v.); ma nella Commedia c'è ‛ vengiare '. Ma or ne prenderò buona vengianza [...] (LXXV 11): è la minaccia rivolta ad Amante da Ricchezza, la quale vuole punirlo perché in vita sua non aveva mai voluto fare amicizia con lei. In CLII 1 e CLXII 10 le locuzioni far vengianza e farne vengianza ... Leggi Tutto

brocciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

brocciare Lucia Onder Dal francese antico brochier; in Fiore CLXVIII 2 s'ella ne prendesse gran funata [gran quantità] / di que' che ciaschedun la vuol brocciare, / sì si de' ben la femina avvisare [...] / d'assegnar a ciascun la sua giornata, più che " spronare ", come intendono Parodi e Petronio, vale " trafiggere ", " infilzare ", senso che il verbo ha per es. in Giostra delle virtù e dei vizi 41 (Contini, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 564
Vocabolario
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
fiorare v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali