• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5636 risultati
Tutti i risultati [5636]
Biografie [1008]
Arti visive [571]
Letteratura [276]
Storia [256]
Botanica [239]
Religioni [181]
Archeologia [178]
Diritto [113]
Cinema [96]
Lingua [97]

eteranteria

Enciclopedia on line

Presenza in un fiore di due forme di antere, diverse per sviluppo e funzione; si riscontra in varie piante che offrono polline ai pronubi, come in certi Solanum e in Commelina caelestis; in quest’ultima [...] le tre antere più piccole, superiori, danno il polline per i pronubi, mentre le tre più grosse, inferiori, forniscono il polline per la fecondazione incrociata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: POLLINE – ANTERE

aciclico

Enciclopedia on line

Botanica Si dice di fiore che ha tutti gli elementi disposti non in cicli, bensì in spirali (per es. l’anemone). La disposizione è considerata più primitiva rispetto a quella ciclica e la condizione di [...] transizione è rappresentata dai fiori emiciclici (per es., ninfea). Chimica Si riferisce a un idrocarburo con la catena degli atomi di carbonio aperta, in opposizione a un idrocarburo ciclico i cui atomi di carbonio formano anelli (➔ aciclico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROCARBURO – EMICICLICI – CARBONIO

epifillo

Enciclopedia on line

Si dice di fiore e frutto inseriti lungo le nervature delle foglie (per es., nel pungitopo); anche di alghe, muschi, epatiche, licheni e funghi che, soprattutto nei climi caldo-umidi si insediano sulle [...] superfici fogliari degli alberi, talvolta mediante speciali organi di adesione. Alcune specie e., soprattutto tra i funghi, mostrano tendenza al parassitismo. Si chiama e. anche lo strato di cellule che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PARASSITISMO – EPIDERMIDE – PUNGITOPO – LICHENI – MUSCHI

doppio

Enciclopedia on line

Botanica Termine riferito al fiore (detto anche pieno) nel quale tutti o parte degli stami, e talvolta dei carpelli, si metamorfosano assumendo aspetto petaloideo. I fiori d. possono originarsi anche [...] per duplicazione e petalizzazione degli stami; nel linguaggio comune si dicono fiori d. anche le infiorescenze delle Asteracee in cui i fiori tubulosi sono trasformati in fiori ligulati, come per es. nel crisantemo. Psicologia Nel linguaggio medico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – NEUROLOGIA
TAGS: INFIORESCENZE – PSICOLOGIA – ASTERACEE – CARPELLI – TUBULOSI

orchidea

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

orchidea Alessandra Magistrelli Un fiore capace di straordinari adattamenti Le orchidee sono piante erbacee della famiglia delle Orchidacee, diffuse in tutto il Pianeta. Hanno splendidi fiori dai colori [...] micorrize con funghi microscopici che le aiutano a nutrirsi Un modello di adattamento Con il nome orchidea si indica il fiore delle Orchidacee, grande famiglia botanica con circa 20.000 specie e migliaia di ibridi, la più numerosa del mondo vegetale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orchidea (2)
Mostra Tutti

uscio

Enciclopedia Dantesca (1970)

uscio [plur. uscia, nel Fiore] Guido Favati Delle non molte occorrenze del termine (s'incontra usato solo nella Commedia e nel Fiore) quella che ricorre nel contesto più drammatico s'incontra certo [...] . anche 9, 15 e Sap. 16, 13). Più precisamente il luogo dantesco potrebbe riecheggiare il " portae inferi " (Matt. 16, 18) che indica l'Inferno. Ancora in Fiore CXCIX 10, CC 7, LXXVIII 8, CXLVII 9, CL 2. L'unica forma di plurale attestata è uscia, in ... Leggi Tutto

ANTOFILLI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono le foglie più o meno metamorfosate che formano il fiore delle Antofite o Fanerogame. Nel caso di massima complicazione, che è il più frequente, si succedono dall'esterno all'interno o meglio dal basso [...] in alto: foglie calicine o sepali, formanti il calice; foglie corolline o petali, formanti la corolla; foglie staminali o stami e foglie carpellari, carpelli o pistilli, formanti rispettivamente l'androceo ... Leggi Tutto
TAGS: FANEROGAME – CRITTOGAME – SPOROFILLI – ANDROCEO – COROLLA

danaro

Enciclopedia Dantesca (1970)

danaro (denaro; nel Fiore, al singolare, danaio, con l'unica eccezione di CLX 3 che tu per suo danar non ti consenti) Andrea Mariani Parola di scarsa frequenza, tranne che nel Fiore, ove ricorre nove [...] a s. Pietro vien fatta pronunciare la parola oro, forse più adatta di d. al contesto solenne dell'invettiva. Nel Fiore appare assente il senso profondamente dispregiativo delle opere canoniche di Dante. Essa infatti è nel poemetto usata come puro e ... Leggi Tutto

sire

Enciclopedia Dantesca (1970)

sire (siri nel Fiore) Alessandro Niccoli Con il valore di " signore " questo gallicismo ricorre di frequente nella lingua del tempo per rivolgersi in forma allocutiva o appellativa a chi ha potere e [...] ad Amore: Vn XX 4 6 Falli natura quand'è amorosa, / Amor per sire e 'l cor per sua magione; e così in Fiore LXXXV 9. Col significato di " signore ", e quindi con implicito riferimento alla sua sovrana onnipotenza, è attribuito a Dio: l'alto sire (If ... Leggi Tutto

portiere

Enciclopedia Dantesca (1970)

portiere [plurale, nel Fiore, portier e portir] Antonio Lanci Il vocabolo è presente una sola volta nella Commedia e quattro volte nel Fiore, nel senso proprio di " persona addetta alla vigilanza di [...] significa allegoricamente lo sacerdote... portonaio de la penitenzia " (Buti, e così, in genere, gli altri interpreti). Si veda anche in Fiore XXX 3 ad ogne porta mise su' portiere; CXCIV tre portier (anche CCV 2); CCVI 9 i portir. V. anche PORTINAIO ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 564
Vocabolario
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
fiorare v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali