• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5636 risultati
Tutti i risultati [5636]
Biografie [1008]
Arti visive [571]
Letteratura [276]
Storia [256]
Botanica [239]
Religioni [181]
Archeologia [178]
Diritto [113]
Cinema [96]
Lingua [97]

SANPAOLESI, Piero

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SANPAOLESI, Piero Francesco Paolo Fiore Storico dell'architettura e restauratore, nato a Rimini l'8 gennaio 1904, morto a Firenze il 10 marzo 1980. Laureatosi in ingegneria a Pisa nel 1929 e in architettura [...] insieme nei suoi studi storici, come è evidente negli scritti fondamentali su La cupola di S. Maria del Fiore (1940) e su Brunelleschi (1962), oltre che nei numerosi ulteriori contributi su architetture dall'antico al Rinascimento, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CAMPOSANTO DI PISA – COSTANTINOPOLI – BRUNELLESCHI – RINASCIMENTO – FIRENZE

laidura

Enciclopedia Dantesca (1970)

laidura (ladura) Solo in Fiore LXXXI 13 Ma' il lupo di sua pelle non gittate, / no gli farete tanto di laidura, / se voi imprima no llo scorticate, col significato di " maltrattamento ". Si tratta di [...] (con riduzione del dittongo discendente), nel senso di " atto laido, vituperoso ", è proposta molto probabile del Bertoni in Fiore CCIV 8 molto mi fecer dispett'e ladura (il Parodi legge invece molto mi fecer dispettela dura); proposta confermata dal ... Leggi Tutto

ANTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, da cui poco differiscono le crestomazie (dal gr. χρηστομάϑεια), raccolte di passi "utili" d'autori classici. L'esempio [...] nome del Saumaise che ne fu possessore, Salmasianus. Nella silloge di Bücheler e Riese è comunque raccolto tutto quel ch'è fiorito sui margini e oltre i margini dell'arte e della letteratura latina sino al sec. VI. La raccolta del Codex Salmasianus ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I DI BAVIERA – ANTIPATRO DI TESSALONICA – FILIPPO DI TESSALONICA – BIBLIOTECA PALATINA – PERVIGILIUM VENERIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOLOGIA (1)
Mostra Tutti

ANTOFEINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Pigmento bruno scoperto dal Möbius nel 1900, disciolto nel succo cellulare di alcuni fiori o parti di fiori (fava, alcune specie di Delphinium, alcune Orchidee, ecc.), solubile in acqua calda, e non nei [...] solventi organici. Poco noto nelle sue proprietà chimiche e biologiche; colora in nero o in bruno alcune parti di fiori. ... Leggi Tutto
TAGS: SOLVENTI

DISEGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XIII, p. 9) Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] , La storia delle immagini, Bari 1965; L. Vagnetti, Il linguaggio grafico dell'architetto, oggi, Genova 1965; G. De Fiore, La figurazione dello spazio architettonico, ivi 1967; M. Petrignani e altri, Disegno e progettazione, Bari 1967; H. Hutter, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROIEZIONI ORTOGONALI – COMPUTER AIDED DESIGN – SPAZIO ARCHITETTONICO – PROIEZIONI CENTRALI – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISEGNO (5)
Mostra Tutti

pazienza

Enciclopedia Dantesca (1970)

pazienza (nelle edizioni del Fiore, e solo in esse, sempre pacienza) Alessandro Niccoli Secondo l'accezione comune, è la disposizione d'animo di chi accetta e sopporta con moderazione e rassegnazione [...] senno, che a pazienza lo tenne e a Dio tornare lo fece, lo suo popolo ristorato li fu maggiore che prima, e XVII 5; Fiore V 1 Con grande umilitate e pacïenza / promisi a Amor a sofferir sua pena; IV 9 portar in pacïenza. Dopo aver inveito contro il ... Leggi Tutto

ANTHOLYZA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Iridacee della sottofamiglia Ixioidee, tribù Gladiolee; caratterizzato dai fiori con simmetria bilaterale, disposti in racemi, generalmente rivolti da un lato, con perianzio fortemente incurvato; [...] i tepali sono più brevi del tubo perianziale. Questo genere comprende numerose specie proprie dell'Africa meridionale e tropicale. Nella Colonia Eritrea sono spontanee l'A. abyssinica Brongn. e l'A. Schweinfurthii ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA DEL CAPO – COLONIA ERITREA – SOTTOFAMIGLIA – PERIANZIALE – IRIDACEE

invegghiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

invegghiare Ricorre solo in Fiore CCXXXII 11 sì ne stava [Gelosia] in sì gran sospezzone, / che la sua gente tuttor invegghiava, " sorvegliava continuamente " (Petronio). E voce poco comune; cfr. però [...] ‛ vegghiare ' nel Convivio e nella Commedia. E regolare esito popolare del latino vigilare (" invigilare " spiega il Parodi per il passo del Fiore sopra riportato). ... Leggi Tutto

infiebolito

Enciclopedia Dantesca (1970)

infiebolito In Fiore CCXV 5 com'egli è a gran rischio de la vita, / e che sua forza è molto infiebolita, " indebolita ", " fiaccata ". La voce è ben rappresentata nei testi antichi, dov'è spesso riferita, [...] come nel Fiore, alla forza di un corpo militare (v. anche SCHIAFFINI, TESTI, GLOSSARIO, sub v. FIEBOLE). ... Leggi Tutto

MONGOLISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLISMO Gennaro Fiore . Anomalia patologica che si presenta a casi sporadici, spesso in rapporto a debilità dei genitori (età avanzata, gravidanze ravvicinate, forti patemi d'animo della madre). [...] Tipica è la faccia, che ricorda lontanamente quella dei Mongoli, ed è base della diagnosi che poggia sui sintomi seguenti: brachicefalia; naso piccolo a sella; palpebre oblique con l'angolo interno più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLISMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 564
Vocabolario
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
fiorare v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali