ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] 1987), Napoli 1993, p. 407; M.A. Pavone, Pittori napoletani del ’700. Nuovi documenti. Appendice documentaria, a cura di U. Fiore, Napoli 1994, pp. 39 s., 103 s.; W. Prohaska, Vienna versus Napoli. Osservazioni sul rapporto tra la pittura austriaca e ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] continuò ad interpretare opere contemporanee: L'Aigrette di D. Niccodemi, La porta chiusae La moglie ideale di Praga, Anima allegra e Il fiore della vita di G. e S. Alvarez, Il ferro di G. D'Annunzio, rappresentato per la prima volta al teatro Valle ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] ’originaria posizione della meridiana fatta costruire da Paolo Dal Pozzo Toscanelli nella cattedrale di S. Maria del Fiore nel Quattrocento, per poter calcolare le variazioni dell’inclinazione dell’eclittica (Del vecchio e nuovo Gnomone fiorentino ...
Leggi Tutto
NICCOLO Chiaramonte
Pietro Silanos
NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] fine del XII secolo, citato da Luca di Cosenza nella sua Beati Joachim brevis vitae synopsis quale scriba di Gioacchino da Fiore e poi priore dell’abbazia cistercense di Corazzo in Calabria (Grundmann, 1977, II, p. 353).
Entrato a far parte di una ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] Battistella, di Dentro di noi, del giovane S. Angeli, e di alcune rappresentazioni pirandelliane (La giara, L'uomo dal fiore in bocca); in questo campo, trovò, comunque, una definitiva consacrazione quando, sempre nel 1939, realizzò, con la Compagnia ...
Leggi Tutto
VILLA, Aleardo Giuseppe Giovanni
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Revello (Cuneo) il 12 febbraio 1865 da Giuseppe, ricevitore del Registro, e da Maria Giambelli. Ebbe un fratello minore di un anno, Filippo [...] ; Si naturale; Nel dolore; Treno in partenza; La morte dei poveri; Per sempre; Ritratto di signora con ombrellino rosso; Un fiore di ragazza; Nel mio studio dopo il veglione.
Nel 1897 Villa si cimentò nella realizzazione di una tela di grandissime ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bertoldo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Gherardo di Filippo nacque il 28 nov. 1415. Erede della tradizione che faceva dei Corsini una di "quelle case popolane antiche che hanno il reggimento" [...] più malato ma ancora padrone dell'assetto politico della città. In questo stesso anno era uno degli "operai" di S. Maria del Fiore, mentre per il successivo fu nuovamente console della sua arte. Il 1464, data di morte di Cosimo, coincise con una sua ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Pietro
Bruno Di Porto
Nacque ad Oletta, in Corsica, nel 1814, da Vincenzo, ufficiale al servizio dell'Inghilterra, del quale condivise la cittadinanza britannica, e da madre greca di Cefalonia, [...] contatto dopo lo sbarco, e furono mobilitate squadre di gendarmi per l'inseguimento che si concluse il 19 a San Giovanni in Fiore, dove la spedizione ebbe il suo tragico epilogo con la morte sul campo di due uomini e la cattura degli altri.
Intanto ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Fernando Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli.
Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] pensiero scientifico rivestì come parte integrante nella loro personalità. Il G. e gli altri consideravano la letteratura il fiore della cultura del tempo, dedicandole il tempo che rimaneva loro dalle speculazioni scientifiche, ma plasmandola con un ...
Leggi Tutto
MECCOLI, Federigo
Francesco Lora
– Figlio di Antonio e di Maria di Federigo Bucello, nacque a Impruneta, vicino Firenze, il 29 apr. 1635. Ricevette la propria formazione musicale insieme con il fratello [...] (1700) e di Pagliardi (1702) erano rimasti vacanti i ruoli di maestro di cappella della cattedrale di S. Maria del Fiore e della corte medicea, che i due avevano occupato.
In quello stesso periodo, nella corte medicea, il M. poté sperimentare ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...