BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] avesse lasciato la casa ai figli, ai quali anzi nel testamento prescriveva di non alienare la casa presso Santa Maria del Fiore, dalle finestre della quale i priori solevano assistere ogni 24 di giugno, festa di San Giovanni, alla corsa dei cavalli ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] ; La terra vista dalla luna, 1966; La sequenza del fiore di carta, 1969; Poesie, Milano 1970; Trasumanar e organizzar , 1970; Il Decameron, 1971; I racconti di Canterbury, 1972; Il fiore delle mille e una notte, 1974; Salò o le 120 giornate di Sodoma ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] colpì in tutta Italia i militanti del Partito d'azione -, T. Fiore, G. De Ruggiero, G. Calogero e Giuseppe (Nino) Laterza, la liberazione e uccise 22 manifestanti, tra i quali il figlio di Fiore.
Il L., già malato da tempo, morì a Bari, il 21 ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] , quando andò in scena a Creta un concerto di musica e poesia dal titolo Canti di scena. Scrissero poi insieme La Cantata del Fiore, la mitica storia di Eco e Narciso, composta e andata in scena nel 1988 (Milano 2002), e La Cantata del Buffo, storia ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] immatricolato in autonomia all’Arte dei medici e degli speziali e titolare di bottega propria dietro la cattedrale di S. Maria del Fiore. Tra i due vi fu un legame di amicizia che si protrasse fino alla morte del maestro (1531), il quale lo nominò ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] excellenti claruit ingenio, Iliadem Homeri et Hesioduin heroico carmine in latinum vertit. Obiit primo iuventutis fiore maxima omnium moestitia MCCCCLXXIII, VI kal. Octobris" (L. Schrader, MonumentorumItaliae ... libri quatuor, Helmaestadii 1592, f ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] a Firenze presso la corte entro il 1443, quando ottenne un canonicato coll’espettativa nel duomo di S. Maria del Fiore, nonostante già esercitasse, quale suo primo incarico in seno alla Curia, l’ufficio di registratore delle suppliche; il 1443 è ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] si aprì poi al giapponismo: alla Promotrice del 1880 espose la Giapponese, nel 1884 fu la volta di Nel Giappone, I fiori al sepolcro (acquistato da Umberto I), Coste di Posillipo e un acquerello privo di titolo. Alla Mostra nazionale di Bologna del ...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] Bilancioni. Contributo alla bibliografia delle rime volgari… In campo filologico vanno anche ricordate le coeve Ricerche sul "Fiore di Virtù", Roma 1893.
Nonostante questi promettenti inizi, l'ambiente nel quale viveva quotidianamente, all'interno di ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] . Tra il 1959 e il 1960, si trasferì a Roma – anche per la sollecitazione di Raffaele La Capria e della moglie Fiore che la ospitarono e l’aiutarono a trovare un impiego alla RAI – dove poté frequentare e inserirsi nell’ambiente culturale. Lavorò ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...