CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] alla voltadi Venezia. Arrivò al Lido il 6 giugno e, ad accoglierla, trovò il doge Barbarigo con tutta la Signoria e il fiore della nobiltà: fu condotta nel "Bucintoro" a S. Marco, dove ripeté la cerimonia di donazione.
All'uscita della chiesa, il C ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] nell'Echinadi, lodatada G. B. Arcucci, da Girolamo Lombardi, da Girolamo d'Aquino e in genere accolta favorevolmente dal fiore della nobiltà napoletana legata alla politica spagnola: s'avverte comunque come queste opere, lungi dal risolversi in vuote ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] la stessa Corte.
Fu quindi tra i "moderati progressisti" (R. Feola, Dall'Illuminismo…, p. 30) ed ebbe contatti col fiore della cultura giuridica napoletana delle nuove generazioni, trattandosi di individui tutti di età inferiore ai quarant'anni e ...
Leggi Tutto
MICHELE da Calci
Andrea Piazza
MICHELE da Calci (al secolo Giovanni Berti). – Nacque a Calci, nel comitato pisano, presumibilmente verso la metà del secolo XIV. Divenuto frate minore con il nome di [...] tradizione religiosa ed ecclesiastica alternativa a quella della Chiesa romana e i cui campioni sono riconosciuti in Gioacchino da Fiore, s. Francesco, s. Domenico, s. Bonaventura e Pietro di Giovanni Olivi, oltre che in frati che recentemente hanno ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] 1973; Il tempo di Morandi, Reggio Emilia 1975; Una serata romana con Balthus, Reggio Emilia 1975; Fabrizio Clerici o i fiori di cenere, Reggio Emilia 1976; Pagine di un diario veneziano. Gli anni delle immagini perdute, Fidenza 2009. Le sceneggiature ...
Leggi Tutto
RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] l’Arte Concreta) e prese parte alle mostre collettive del gruppo, tra cui «Esperimenti di sintesi delle arti» alla galleria del Fiore di Milano ed «Exposition du groupe Espace» a Parigi nel 1955, «MAC/gruppo Espace» alla libreria Salto di Milano nel ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] 'altro, egli compose la musica per due balletti, anch'essi mai rappresentati: Le babbucce fatate (soggetto di Angiola Sartorio) e Fiore di valle (soggetto della danzatrice Jia Ruskaja), entrambi del 1927.
Se nell'opera lo J. trasfonde parte delle sue ...
Leggi Tutto
VALENTINELLI, Giuseppe. –
Eleonora De Longis
Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] e Giovanni Veludo. Ne risultò vincitore Valentinelli, «uomo decisamente brillante, colto, facoltoso, abituato a viaggiare [...] ancora nel fiore degli anni» (Zorzi, 1987 p. 380). Venne nominato con dispaccio vicereale del 6 ottobre 1841 e prestò ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassan, Bassani), Giovanni
Fabio Fano
Compositore seguace d'un indirizzo musicale tipico del periodo di transizione tra rinascimento ed età barocca. Non si conoscono luogo e data della sua [...] di composizioni prive di testo si pensa potessero essere cantate come esercizi di solfeggio; la seconda, invece, del 1588, Il fiore de Capricci musicali a quatro voci per sonar con ogni sorte di stromenti [Venetia, presso G. Vincenzi], nel titolo ...
Leggi Tutto
MARUGJ, Giovan Leonardo
Giuliana Iaccarino Rizzo
– Nacque a Casalnuovo (odierna Manduria), presso Taranto, il 12 genn. 1753 da Stefano e Rosa Bisignani. Fu battezzato come Angelo Maria, ma, dopo la [...] gruppo di intellettuali meridionali (Luca Cagnazzi De Samuele, Giuseppe Maria Giovene, Cosimo Moschettini, Onofrio Giannelli, Gennaro Fiore, e altri occasionali), accomunati dagli stessi intenti critico-divulgativi, il M. iniziò a pubblicare a Napoli ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...