NICCOLI, Mario
Ottavia Niccoli
– Nacque a La Spezia il 2 febbraio 1904 da Carlo e da Euridice Vensano.
Trasferitosi presto a Roma con la famiglia, compì gli studi al collegio Nazareno diretto dall’italianista [...] ; collaborò alla sezione 'storia del cristianesimo' con oltre 200 voci (fra cui Francesco d’Assisi, Gioacchino da Fiore, Indulgenza, Inquisizione, Modernismo), subendo però il controllo e talora la censura del gesuita Pietro Tacchi Venturi e di ...
Leggi Tutto
NOCELLA, Carlo
Daniele Pellacani
NOCELLA, Carlo. – Nacque a Roma il 26 novembre 1826 da Vincenzo e da Maria Salvati, in una famiglia di umili condizioni.
Il 7 aprile 1838 entrò nel seminario romano [...] una serie di studi alle iscrizioni graffite nell’excubitorium della VII coorte dei Vigili, scoperto nel 1866 a Monte Fiore presso la chiesa di S. Crisogono.
Nel 1886 pubblicò Sebaciaria, Emituliarius. Osservazioni di M. Carlo Nocella (Roma 1886), cui ...
Leggi Tutto
POZZOLINI SICILIANI, Cesira
Marcella Varriale
POZZOLINI (Pozzolini Siciliani), Cesira. – Nacque a Firenze il 19 novembre 1839 da Luigi Pozzolini e da Gesualda Malenchini, sesta di nove figli.
La madre [...] Pellegrinaggio alla tomba di Dante (agosto 1902, pp. 571-606), Francesco Vinea (novembre 1902, pp. 153-156), Santa Maria del Fiore e la grande porta di bronzo del Professor Passaglia (maggio 1903, pp. 290-304), Barga e Antonio Mordini (ottobre 1905 ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] Pisa; dal 5 gennaio al 15 febbr. 1418 divenne ufficiale dei Contratti, dal 1° maggio seguente operaio di S. Maria del Fiore e dal 1° dicembre ufficiale delle Condotte. L'ultima carica che risulta essere stata ricoperta dal G. fu quella di podestà di ...
Leggi Tutto
MONTESECCO, Giovanni Battista da
Anna Falcioni
MONTESECCO, Giovanni Battista da. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XV secolo a Montesecco, un piccolo castello della valle del Cesano (attualmente [...] non partecipò Giuliano de’ Medici. Per tale motivo i congiurati stabilirono allora di uccidere i due Medici in Santa Maria del Fiore. A Montesecco, giunto da Imola a Firenze con 30 balestrieri a cavallo e 50 fanti sotto pretesto di prestare scorta al ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze il 27 ott. 1650, da Anton Francesco, agiato notaio originario di Montecarlo in Val di Nievole, e da Maria Leonelli. Compiuti gli studi presso il [...] : F. Settimani, Memorie fiorentine, XII, c. 138; 589: Necrologio, s.v.; Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 1650-1651, lettera L, alla data; Ibid., Biblioteca nazionale, Palat., 1076, cc. 20-27: P. Fabrucci ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Dionigi
Lucia Aquino
NIGETTI, Dionigi. – Figlio di Matteo di Dionisio, battilano, nacque a Firenze nel popolo di S. Lorenzo il 3 gennaio 1527.
Sposò una figlia del legnaiolo Giovanni Monti [...] pp. 24 s., 44-48).
Morì a Firenze il 14 agosto 1600.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri dei Battesimi, 9, c. 74v; Deliberazioni di partiti della fabbrica de’ 13 magistrati (1560-70), a cura di C. Conforti - F ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] de Chericatis; 9) f. 14r: Sermo eiusdem domini Nicole de Chericatis electi in potestatem Florentie in ecclesia Sante Marie del Fiore pro novo ingressu et iuramento,die 25 Iulii 1444; 10) f. 14r: Responsum eiusdem de Nicole de universitatem Studii ...
Leggi Tutto
FRANCO, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] 1928; Ave Maria per soprano e tenore con organo o harmonium, Bergamo 1928; Tre poesie di Trilussa ("Bolla di sapone", "Povero fiore", "Er pappagallo raffreddato"), per tenore o soprano e pianoforte, Bari 1930; due Tantum ergo per 2 voci ineguali, con ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Nicola
Carmine Pinto
RICCIOTTI, Nicola. – Nacque a Frosinone l’11 giugno 1797 da Luigi e da Angela Ferretti.
La famiglia, radicata nella provincia frusinate, formata da professionisti e proprietari, [...] e raccontò tutto sull’impresa. Gli altri, affrontati poco dopo da un reparto di guardia urbana di San Giovanni in Fiore, furono facilmente sconfitti e catturati. Il re Ferdinando II volle un giudizio severo. I superstiti furono giudicati da un ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...