COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] quando nello stesso anno 1256,nel cosidetto conflitto dell'università di Parigi, furono bruciati gli scritti di Gioacchino da Fiore. Ma in collaborazione con il cardinale domenicano Ugo di St.-Cher il C. poté calmare anche questa nuova agitazione ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] di S. Maria Maggiore, la pala con la Madonna del Rosario e i ss. Domenico e Caterina da Siena in S. Maria del Fiore a Lapo (Cantelli, 1971), documentata al 1678 (Bruscoli, 1986, p. 114).
L’opera, nota anche attraverso una replica conservata nel Musée ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] della facciata. Zocchi scolpì anche la formella con S. Luca Evangelista nell’architrave della stessa porta e gli Angeli con fiori (che sorreggono l’Addolorata di Gallori) nella cuspide. Fra il 1881 e il 1885, per la fascia superiore della facciata ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] 1546, p. 409), il C. è definito ("qui his appulit oris... viseret ut viridis Melisaeum [scil. Pontanum] in fiore senectae", ricambiato dallo stesso "Meliseo" con stima proporzionata al suo valore, che si intravede anche attraverso l'amplificazione ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] con un disastro: l’esercito imperiale fu annientato nel Sud della Calabria (13 luglio 982); nella battaglia perì il fiorfiore della grande e media aristocrazia tedesca e lo stesso Ottone rischiò di cadere in mano saracena.
Senza che Theophanu sia ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] Nicola di Salerno e suo fratello, il conte Riccardo di Aiello. In Calabria prese sotto la sua protezione l'abbazia di Fiore, allora in grande espansione, e premiò la fedeltà del vescovo Filippo di Martirano con la concessione di un casale confiscato ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] Meige e i primi influssi italiani sulla letteratura catalana (in Archivum Roman., III [1919], pp. 145-205). La versione catalana del "Fiore di Virtù"(in Riv. delle Bibl. e degli Arch., XXXI [1920], 1-12, pp. 1-10); La versione catalana del Decameron ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] raggiunse la maturità intorno al 1920, anno in cui il M. partecipò alla XII Biennale di Venezia con Il fiore ed espose alla mostra annuale dell'Accademia di Brera Femmina volgo (Darfo Boario Terme, collezione privata).
Nonostante il carattere ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] collaborarono inoltre i pittori J.S. Fischer, L. Restile, M. Gasparini, che eseguì il soffitto in stucco, G. Di Fiore (cui si deve la realizzazione delle porte), oltre a una folta schiera di artigiani. Questo ambiente rappresenta uno dei massimi ...
Leggi Tutto
MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] brevettato dal maestro fiorentino o le macchine per il sollevamento dei materiali utilizzate nel cantiere di S. Maria del Fiore costituiscono, in tal senso, due casi paradigmatici.
Nel 1432 M. offrì i propri servigi, come ingegnere idraulico, all ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...