• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1229 risultati
Tutti i risultati [1229]
Biografie [801]
Arti visive [265]
Storia [147]
Letteratura [140]
Religioni [96]
Musica [48]
Diritto [30]
Teatro [28]
Diritto civile [21]
Botanica [18]

TREVES, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVES, Renato (Samuele Renato) Valerio Pocar – Nacque a Torino il 7 novembre 1907 in una famiglia di origini ebraiche, secondo figlio, dopo la primogenita Anna, di Abramo, ingegnere, e di Allegra Fubini, [...] e il 1970, su L’amministrazione della giustizia e la società italiana in trasformazione, che vide la collaborazione del fior fiore della sociologia italiana, con la pubblicazione di una dozzina di monografie sul finire degli anni Sessanta, indagine i ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PASSERIN D’ENTRÈVES – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – DIRITTO INTERNAZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CULTURA ANTIFASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVES, Renato (2)
Mostra Tutti

GIACOMO di Nicola da Recanati

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO di Nicola da Recanati Mauro Minardi Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo. La prima notizia relativa [...] di conservazione, si registra una nuova, arricchita confluenza di diversi moventi culturali, dalle importazioni fermane di Iacobello del Fiore (Storie di s. Lucia dall'omonima chiesa di Fermo; polittico dell'Art Museum di Denver proveniente dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEVERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVERI, Francesco Enrico Rogora SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli. Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] » (Roma, Archivio centrale dello Stato, f. F. Severi) della sua vita. L’Istituto, creato nel 1939, fu concepito come fiore all’occhiello della scienza italiana. Aveva il compito di agire come organo propulsore della ricerca matematica, attraverso il ... Leggi Tutto
TAGS: BARTEL LEENDERT VAN DER WAERDEN – COMMISSIONE DI EPURAZIONE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ANALISI INFINITESIMALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVERI, Francesco (3)
Mostra Tutti

SANZANOME

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANZANOME Riccardo Chellini (Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] di Santa Reparata registra la data di morte dello iudex al 20 ottobre (Firenze, Archivio dell’Opera di Santa Maria del Fiore, I, 3, 6: Necrologio, c. 49v; Fabbri, 2005); perciò, se il defunto Sanzanome, padre del notaio Guidone documentato tra Prato ... Leggi Tutto
TAGS: BONCOMPAGNO DA SIGNA – GIOVANNI DA VELLETRI – ARCIVESCOVO DI PISA – DIOCESI DI FIRENZE – SAMBUCA PISTOIESE

SALVINI, Salvino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVINI, Salvino Benedetta Matucci – Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15). Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] di Firenze (1862), mentre al 1876 risale la statua del cardinale Pietro Valeriano per la facciata di S. Maria del Fiore. Passata agli onori delle cronache, purtroppo anche giudiziarie, fu poi l’impresa del colossale gesso di Vittorio Emanuele II a ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – SECONDO CONFLITTO BELLICO – GIOVAN BATTISTA MORGAGNI – CAMPOSANTO MONUMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVINI, Salvino (2)
Mostra Tutti

RIPELLINO, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIPELLINO, Angelo Maria Cesare G. De Michelis RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino. Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] evidente al raffronto del suo lavoro con le ricognizioni antologiche precedenti (in particolare, quella di Renato Poggioli Il fiore del verdo russo del 1949) o immediatamente successive. Con il saggio su Vladimir Majakovskij (che fu anche tradotto ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – KONSTANTIN STANISLAVSKIJ – VLADIMIR MAJAKOVSKIJ – VSEVOLOD MEJERCHOL′D
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPELLINO, Angelo Maria (2)
Mostra Tutti

TULLI, Valeria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TULLI, Valeria Paolo Puppa TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] -64 interpretò La vita è sogno di Calderón de la Barca accanto ad Alberto Lupo, con cui poi fece nel 1981-82 Fiore di cactus di Pierre Barillet e Jean-Pierre Gredy. Grande successo riscosse dieci anni dopo con L’anitra all’arancia di William Douglas ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – ENRICO MARIA SALERNO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – MERCANTE DI VENEZIA – VITTORIO COTTAFAVI

FRANCESCO d'Antonio del Chierico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico) Costanza Barbieri Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] che a F. spettano sette scene e a Zanobi quattro (Levi D'Ancona, 1988, p. 147). I corali di S. Maria del Fiore sono un unicum nella storia della miniatura fiorentina per la grandiosità dei formati e l'originalità d'esecuzione e per il fatto che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONARI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONARI, Bartolomeo ( Monarino) Francesco Lora – Nacque a Bologna il 21 ag. 1662, da Francesco e da Anna Maria Sermani, nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini. Per ragioni cronologiche, [...] piè superbo»), il M. contribuì infine a Melpomene coronata da Felsina (Bologna 1685), antologia concepita dal fior fiore dei musicisti bolognesi aggregati o vicini all’Accademia filarmonica. Quanto alla sua attività extraccademica, il M. perseverò ... Leggi Tutto

MARTINI, Fausto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Fausto Maria. Michela Fantato – Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] , quella di narratore e quella di commediografo. Il 22 apr. 1921 al teatro Valle la compagnia D. Niccodemi rappresentò Il fiore sotto gli occhi (ed. Milano 1922), ottimo esempio di commedia intimista. Seguirono il dramma L’altra Nanetta (ibid. 1923 ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIO CORAZZINI – DON JUAN TENORIO – CREPUSCOLARISMO – GIOVANNI VERGA – EMMA GRAMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Fausto Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 123
Vocabolario
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
fiorare v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali