PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] in I. P., 1994, p. 16).
Nel 1955 fu tra i partecipanti alla mostra del gruppo MAC/Espace alla galleria del Fiore di Milano. Sempre nel capoluogo lombardo, nel marzo del 1957, prese parte all’ultima mostra del gruppo concretista che venne organizzata ...
Leggi Tutto
SCATIZZI, Emilio Sergio
Giovanna Uzzani
– Nacque a Gragnano (frazione del comune di Capannori, in provincia di Lucca) il 20 ottobre 1918 da Elio e da Elisa Lenci, una coppia di agricoltori, e trascorse [...] dipinse i primi paesaggi, le prime nature morte di fiori e alcuni ritratti ad acquerello, recanti l’impronta della a un dramma interiore: «Ho riveduto in questo ultimo aprile i tuoi fiori, i tuoi paesaggi fiorentini, i tuoi ‘capricci’, le tue ‘cose’ ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] di questo ambiente ottenuto con la massima semplicità. Sembrerebbe perciò trasparirvi la "forza costruttiva" (G. De Fiore, Baccio Pontelli, architetto fiorentino, Roma 1963) evidente in molte delle opere di Baccio Pontelli. A questo proposito ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] G. Cittadella il 19 ott. 1845 (Selvatico).
Nel quinto decennio lavorò nei cantieri di restauro a Firenze (S. Maria del Fiore, casa del Bigallo, spedale degli Innocenti), Prato e Fiesole. Del 1847 è la commissione della pala d’altare, raffigurante Le ...
Leggi Tutto
ZANOTTO, Francesco
Alice Collavin
– Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] storiografo, che fu coadiuvato, per la sezione storica, da Giovanni Battista Lorenzi. Nel 1846 cominciò a uscire mensilmente il Fiore della scuola pittorica veneziana e dal 1847 Venezia in miniatura e principali vedute e pianta di questa città.
In ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] Cavallucci, Giuseppe Cades, Francesco Manno, Benedetto Gagneraux, jean-Pierre SaintOurs, e l'animalista Wenzel Peter, vale a dire il fiore dell'arte allora presente a Roma, dei quali collegò e diresse l'attività. Egli stesso poi dipinse nel 1795 le ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] scomparsa del Magnifico nell'aprile 1492, la fedeltà dell'antico servitore fu premiata con la nomina a canonico di S. Maria del Fiore. Il 23 giugno il F. fu accolto nel capitolo del duomo accanto ad amici come Baccio Ugolini e il Poliziano, il quale ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] chierici commedie e drammi latini era allora d'uso corrente e, ad esempio, si sa che i chierici di S. Maria del Fiore, scolari di Piero Domizio, amico del C. (suo procuratore almeno due volte, nel 1508 e nel 1510), avevano messo in scena, nell ...
Leggi Tutto
MUZZI, Luigi
Luigi Matt
– Nacque a Prato il 4 febbraio 1776 da Giovanni e da Carlotta Cantini.
Ragazzo irrequieto e poco incline ad assoggettarsi all’autorità paterna, fu iscritto al collegio Cicognini, [...] M. Salvini, Discorsi, ibid. 1821; L. Magalotti, Delle lettere famigliari contro l’ateismo, ibid. 1820-23; Guido da Pisa, Fiore d’Italia, ibid. 1824; l’Ottimo commento della DivinaCommedia, Pisa 1827-29; Tre epistole latine di Dante, Bologna 1845); fu ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] secolo, furono teatro di ricevimenti che accoglievano, soprattutto nel periodo in cui Firenze fu capitale del Regno, il fiorfiore dell'aristocrazia fiorentina, i nomi più altisonanti della politica dell'epoca, nonché i personaggi più in vista del ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...