MICHELI, Domenico. –
Gregorio Moppi
Bolognese, non se ne conosce la data di nascita, da collocarsi, probabilmente, attorno agli anni Quaranta del Cinquecento, giacché il suo debutto editoriale, la più [...] Giuseppe Policreti più che altro con pezzi propri (ibid., erede di G. Scotto, 1575); Questo benigno spirto nel Primo fiore della ghirlanda musicale a cinque voci con un dialogo a nove, a cura dell’udinese Giovanni Battista Mosto (ibid., erede ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] , s. Anselmo, Pietro Lombardo, Ugo di S. Vittore, Alessandro di Ales, s. Bonaventura, s. Tommaso, e persino Gioacchino da Fiore e lo pseudo Cirillo.
Nel corso della sua opera fra, B. trova modo di includere un'esposizione della Regola francescana, un ...
Leggi Tutto
VACCARI, Luigi
Giulia Delogu
– Nacque a Modena il 25 ottobre 1766 da una famiglia originaria di Baggiovara, secondo figlio di Giacomo, capitano di artiglieria che morì quando aveva soli sette anni, [...] ha dimostrato quanto Le stia a cuore l’incremento del nostro idioma: mi è paruto che l’affidare le suddette opere al fiore dei Dotti, dei quali si onora il Regno d’Italia, potesse sommamente contribuire ad ottenere il fine, a cui tendono le Sovrane ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] danneggiato durante la guerra. In occasione dell’Anno geofisico internazionale del 1957, inaugurò la nuova cupola ‘a fiore’ (oggi cupola Zagar), dotata dei più moderni apparati scientifici, anche per l’inseguimento dei satelliti artificiali. Nel ...
Leggi Tutto
TAVERNARI, Vittorio
Roberta Serpolli
TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli.
Apprese la maestria [...] «ultimi naturalisti». Ne presentò le sculture filiformi, formalmente affini alle figure di Alberto Giacometti, presso la galleria del Fiore a Milano, e presso la galleria Schneider a Roma (1957). Dalla fine degli anni Cinquanta sperimentò la tecnica ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Sabina Pavone
– Nacque a Siena il 12 ottobre 1582 (il 22 secondo lo stile comune) da Lelio, signore della Triana, e da Agnese Piccolomini di Castiglioncello.
Appartenne dunque [...] di morte, dichiarò come fino alla sua dipartita, avvenuta fra atroci dolori, Piccolomini avesse «conservato illibato et intero il fiore della castità verginale del corpo e dell’anima» (Testimonio del p. P. fatto dal p. Valentino Mangioni, in Lettere ...
Leggi Tutto
TOFFOLI, Angelo
Piero Brunello
– Nacque a Venezia il 26 ottobre 1806, figlio di Antonio e di Maria Buosa.
Nel 1831 partecipò ai moti di Rimini. Tornato a Venezia, aiutò il padre, che aveva fama di vecchio [...] Mazza allievo di Tiziano, fra cui una tavola raffigurante S. Elena, S. Silvestro e Costantino (F. Zanotto, Il fiore della scuola pittorica veneziana. Con trentasei incisioni in acciaio, Venezia 1860, p. 48); un dipinto di Gregorio Lazzarini, sempre ...
Leggi Tutto
SERRES, Bernardone, di
Fabio Bargigia
SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo [...] numerosi (solo 7000 cavalieri circa, contro i 15-16.000 di Gian Galeazzo Visconti, guidati tra l’altro dal fiorfiore dei capitani del momento: Iacopo Dal Verme, da Barbiano, Facino Cane, Ottobono Terzi), Bernardone fronteggiò l’esercito nemico per ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] anche altri pezzi (Schlecht-Kade). Ancora altri mottetti nel Liber primus et secundus cum quatuor vocibus -Mottetti del Fiore, Lugduni, J. Modernum, 1532, e Liber tertius, ibid., 1539; Stephanus autem plenus gratiae, Libera me de morte eterna ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] F. Redi per il porticato degli Uffizi e, nel 1887, la statua di S. Iacopo destinata alla facciata di S. Maria del Fiore.Presente ancora nel 1888 all'Esposizione italiana di Londra, la sua attività, negli ultimi anni del secolo, si andò riducendo: ciò ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...