• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Alimentazione [7]
Industria [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Religioni [3]
Medicina [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Tempo libero [1]

spauracchio

Sinonimi e Contrari (2003)

spauracchio /spau'rak:jo/ s. m. [der. di spaurare]. - 1. [fantoccio collocato in mezzo ai campi per spaventare i passeri] ≈ spaventapasseri. 2. (estens.) a. [cosa, situazione e sim., che incute timore [...] e spavento: lo s. del licenziamento] ≈ (fam.) bestia nera, incubo, spettro, terrore. ‖ assillo, ossessione. b. [persona tanto brutta da incutere paura] ≈ (fam.) babau, fantasma, mostro, orco, spettro. ↔ bellezza, fiore, incanto, splendore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

spavento

Sinonimi e Contrari (2003)

spavento /spa'vɛnto/ s. m. [der. di spaventare]. - 1. a. [turbamento psichico provato da chi avverte un pericolo, una minaccia e sim: incutere s.; essere preso dallo s.] ≈ (non com.) atterrimento, paura, [...] è uno s.] ≈ (fam.) aborto, (pop.) cesso, mostro, obbrobrio, orrore, sgorbio, [riferito a donna] (region.) cozza. ↔ bellezza, fiore, incanto, splendore. b. [cosa tanto brutta da mettere spavento: quel vestito è uno s.] ≈ bruttura, obbrobrio, (fam ... Leggi Tutto

spiccare

Sinonimi e Contrari (2003)

spiccare [der. di appiccare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a a-¹] (io spicco, tu spicchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [separare una cosa da dove è attaccata, specie con un colpo netto, con la [...] prep. da del secondo arg.: s. un frutto da un ramo, un fiore da una pianta] ≈ cogliere, (lett.) precidere, recidere, staccare. ↔ appendere, appiccare, attaccare, sospendere. b. (giur., comm.) [con riferimento a un mandato, a una fattura, a un assegno ... Leggi Tutto

spiccato

Sinonimi e Contrari (2003)

spiccato agg. [part. pass. di spiccare]. - 1. a. [di fiore, frutto e sim., che è stato separato da dove era attaccato: frutta appena s. dall'albero] ≈ colto, raccolto, staccato. ↔ appiccato (a), attaccato [...] (a). b. (giur., comm.) [di mandato, fattura, assegno e sim., reso esecutivo: richiamare una tratta s.] ≈ emesso. 2. a. (estens.) [di cosa, che ha un notevole spicco o risalto: una figura dai contorni s.] ... Leggi Tutto

ignominia

Sinonimi e Contrari (2003)

ignominia /iɲo'minja/ s. f. [dal lat. ignominia, -gnomen, nomen "nome, fama, reputazione"]. - 1. [condizione di grave biasimo pubblico] ≈ bassezza, infamia, (lett.) onta, vergogna. ↔ onore. ↑ gloria. 2. [...] . b. [persona che costituisce un motivo di biasimo: è l'i. della sua famiglia] ≈ disonore, pecora nera, vergogna. ↔ fiore all'occhiello, onore, orgoglio, vanto. 3. (estens., scherz.) [cosa assai brutta: quel lampadario è una vera i.] ≈ obbrobrio ... Leggi Tutto

vedere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi vedere. Finestra di approfondimento Percepire con la vista - Parallelamente all’opposizione tra ascoltare e sentire (v. scheda ASCOLTARE), quella tra guardare e v. implica in genere un maggior [...] serratura. Il guardare con vivo apprezzamento o meraviglia è detto ammirare o, più formalmente, contemplare,mirare,rimirare: ammirò un fiore quando gli venne voglia di coglierlo per lei (F. Tozzi); contempla il tramontare del sole (U. Foscolo). Se si ... Leggi Tutto

splendore

Sinonimi e Contrari (2003)

splendore /splen'dore/ s. m. [dal lat. splendor -oris "limpidezza, splendore", der. di splendēre "splendere"]. - 1. [lo splendere intensamente: lo s. dell'oro] ≈ bagliore, barbaglio, brillantezza, fulgore, [...] momento migliore dell'esistenza di una persona, corrispondente al periodo giovanile: essere nello s. degli anni] ≈ fiore degli anni. ‖ giovinezza. 4. (ott.) [misura del flusso energetico integrale di una superficie unitaria irraggiante] ≈ brillanza ... Leggi Tutto

recisione

Sinonimi e Contrari (2003)

recisione /retʃi'zjone/ s. f. [dal lat. tardo recisio -onis, der. di recidĕre "recidere"]. - [il recidere o l'essere reciso: r. dello stelo di un fiore] ≈ mozzamento, troncamento, [di un arto e sim.] Ⓣ [...] (chir.) amputazione. ⇑ taglio ... Leggi Tutto

nictante

Sinonimi e Contrari (2003)

nictante agg. [comp. di nicto- e gr. ánthos "fiore"]. - (bot.) [di pianta che tiene aperti i fiori soltanto di notte] ≈ nictifloro. ... Leggi Tutto

nictifloro

Sinonimi e Contrari (2003)

nictifloro /nikti'flɔro/ agg. [comp. di nicti- e del lat. flos floris "fiore"]. - (bot.) [di pianta che tiene aperti i fiori soltanto di notte] ≈ nictante. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Enciclopedia
fiore
Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli,...
FIORE
. Componimento di carattere popolare, in cui l'innamorato è simboleggiato con un fiore. Dalla forma toscana di tre versi, p. es.: Non credo mai che la natura umana Ne faccia un'altra che sia sì gentile Quanto voi, bella, bel fior di borana deriva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali