PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] 36) fu premiato dalla Società fiorentina di belle arti nel 1892. Panerai fu inoltre presente alla Festa dell’arte e dei fiori di Firenze del 1896-1897 con Pace.
Negli anni Cinquanta del Novecento Giglioli (ibid.) ricordava i soggetti dei suoi dipinti ...
Leggi Tutto
Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997
SICELIOTI, Vasi
A. D. Trendall
Gli scavi in Sicilia negli ultimi anni, hanno riportato alla luce una notevole quantità di ceramica a figure rosse, tra cui [...] palmette generalmente con un'alta foglia singola e un semiventaglio sotto. Quando c'è una decorazione floreale, il motivo del fiore generalmente prende forme tipiche con il centro in nero, talvolta con un punto bianco sopra per indicare lo stamen.
Il ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] Guardia.
Il F. partecipò a numerosi concorsi pubblici: per il cimitero di Milano (1861), per la facciata di S. Maria del Fiore a Firenze (1867), per la passeggiata dell'Acquasola a Genova, per il municipio di Vienna; e negli anni Ottanta fu chiamato ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] . 21, 37-44, 52-56, 140; L. Beltrami, La Ca' del Duca sul CanalGrande, Milano 1900, pp. 22 s., 31, 56-58; E. Paoletti, Il fiore di Venezia..., III, Venezia 1840, p. 19; G. Correr-F. Zanotto, Venezia e le sueLagune, Venezia 1847, II, 2, pp. 287-288; P ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] Guida per la città di Venezia, Venezia 1815, I, pp. 522, 538; II, pp. 228, 247 s., 251, 398; E. Paoletti, Il fiore di Venezia, II, Venezia 1839, p. 164; III, ibid. 1840, p. 112; G. Fogolari, L'Accademia veneziana di pittura e scultura del Settecento ...
Leggi Tutto
HOLZMANN (Holzmain), Bernardo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orefice, figlio di Giusto, probabilmente tedesco e attivo in Toscana tra il XVII e il XVIII secolo. [...] corredo d'altare della chiesa di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: A. Cocchi, Degli antichi reliquiari di S. Maria del Fiore e di S. Giovanni di Firenze, Firenze 1903, passim; K. Lankheit, Florentinische Barockplastik, München 1962, ad ind.; G. Brunetti - L ...
Leggi Tutto
CROATTO, Bruno
Rossella Fabiani
Nato a Trieste il 7 apr. 1875 da Lodovico e da Pia Garghetta, secondo di cinque figli, ebbe la prima formazione artistica nella sua città natale quale allievo di G. Garzolini. [...] di un artista, B. C., in Il Piccolo [Trieste], 9 nov. 1960; G. Montenero, Nella città del realismo borghese il fiore della desolazione fantastica, in Quassù Trieste, Trieste 1968, pp. 147 s.; L. Caramel-C. Pirovano, Galleria d'arte moderna, Opere ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] Royaume de Naples, Genève 1860, pp. 232 s.; G. Galante, Guida sacra della città di Napoli [1872], a cura di E. Fiore, Napoli 1967, pp. 231, 351, 377; Illustrazione italiana, 16 nov. 1884, p. 322 (necrol.); Bryan's Dictionary of painters and engravers ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] una civiltà che travalica i confini dell’I. e non si propongono fini artistici. Tra il 13° e il 14° sec. fiorisce poi a Padova un cenacolo di intellettuali (letterati, storici, giuristi) che ricerca autori classici e li prende a diretto modello; sì ...
Leggi Tutto
Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] personalità profetiche di notevole rilievo come Ildegarda di Bingen. In una posizione particolare è Gioacchino da Fiore: nell’esame della ‘concordia’ del Vecchio e Nuovo Testamento e dell’Apocalisse, si eleva da una considerazione dello sviluppo ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...