ARENA, Filippo
Giuseppe Lusina
Nato a Piazza Armerina (Sicilia) il 10 maggio 1708, entrò nella Compagnia di Gesù il 14 nov. 1723; insegnò umanità, filosofia e matematica in diversi collegi della Compagnia, [...] è citato affatto. Riassumendo, si può dire che l'A., benché non botanico di professione, ma semplice amatore di piante da fiori, scrisse un'opera di grande interesse per la botanica, i cui meriti principali sono: l'aver addotto ulteriori prove della ...
Leggi Tutto
ANDREA di Onofrio (Andrea Nofri), detto Andrea da Firenze
Oreste Ferrari
Nacque nel 1388 a Firenze, ove iniziò la sua attività di scultore. È ricordato per la prima volta in un atto di pagamento del [...] (o dei Magnoli). Nel 1425 fu chiamato a stimare una delle statue eseguite da Donatello per il campanile di S. Maria del Fiore (probabilmente quella del profeta Geremia). Lavorò poi a Prato, nel chiostro di S. Francesco, e il 27 nov. 1428, a Firenze ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (Pola 1933 - Roma 2005). Esempio di cantautore colto e riflessivo, propose uno stile elegante e intimo, frutto della collaborazione con diversi poeti, in partic. con V. De Moraes. Affermatosi [...] ). Tra gli album: Sergio Endrigo (1962); Endrigo (1966); L'arca di Noè (1970); Nuove canzoni d’amore (1971); Ci vuole un fiore (1974), una delle sue canzoni per bambini, scritta in collab. con G. Rodari; Sarebbe bello (1977); E allora balliamo (1986 ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Sysertskij Zavod, Ekaterinburg, 1879 - Mosca 1950), autore di Malachitovaja škatulka ("La scatoletta di malachite"), raccolta di "skazy" (forma di narrazione quasi fiabesca in prima persona) [...] delle sue peregrinazioni in cerca di leggende, proverbî e aneddoti delle popolazioni degli Urali. Dai suoi "skazy" sono stati tratti un film (Kamenyj cvetok "Il fiore di pietra", 1946), un balletto (di S. S. Prokof´ev), un'opera e un poema sinfonico. ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] stesso. Le sue comparse in pubblico si limitarono in quel periodo a veri e propri concerti d'organo in S. Maria del Fiore con sue improvvisazioni e con esecuzioni di musiche del Frescobaldi, che il Nigetti gli aveva fatto imparare tutte a memoria: la ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale è noto Bartolomeo d'Agnolo Baglioni, architetto e intagliatore (Firenze 1462 - ivi 1543). Della sua attività di intagliatore rimangono il coro di S. Maria Novella (1491-96) e quello [...] circa) costruì il palazzo Taddei in via Ginori. Nel 1507 B. fu nominato capomaestro ai lavori di S. Maria del Fiore (ottava parte del ballatoio intorno alla cupola, scoperto nel 1515, ma interrotto per le aspre critiche di Michelangelo). Costruì i ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Parma 1891 - Padova 1968). Volontario nella guerra 1915-18 e decorato al valore. Poeta di un delicato, crepuscolareggiante intimismo (Prigioniere, 1926; In grigiorosa, 1931; In riva [...] veneta (Leonardo Giustinian, poeta popolare d'amore, 1934; Disegno di una storia della letteratura veneziana, 1937; Il fiore della lirica veneziana, antologia, 3 voll., 1956; ecc.), nonché del Goldoni (Carlo Goldoni e la sua poetica sociale ...
Leggi Tutto
Šalamun, Tomaž. – Poeta sloveno (Zagabria 1941 - Lubiana 2014). Proveniente da una famiglia slovena emigrata dalla Venezia Giulia per sfuggire alle persecuzioni fasciste, ha fatto ritorno in patria nel [...] modernista newyorchese e della letteratura latinoamericana; tra le raccolte pubblicate in lingua italiana vanno citate Fuoco verde, fiore verde (2000), Acquedotto. Poesie scelte (2001), Il ragazzo e il cervo (2002) e Quattro domande alla malinconia ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo italiano (n. Firenze 1958). Dopo essersi perfezionato nello studio della danza contemporanea ad Amsterdam, in Giappone e negli Stati Uniti, ha fondato il gruppo Parco Butterfly (1983-89), [...] di Trilogia del presente/Orestea (1996). Tra gli altri suoi lavori: Re Lear (1992), Elogio dell'ombra (1994), Il fiore delle mille e una notte (ispirato all'opera di P. P. Pasolini, 1999), Fiabetta superstar (2000), Babbino caro (rivisitazione ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura e scrittore italiano (Cambiano, Torino, 1926 – Roma 2019). Professore di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea presso l'Università di Torino, studioso di A. [...] ricordano: Il cambio di moneta (1967); Do it yourself (1984); Notizie dal Reame (1989); All'ombra delle farfalle in fiore (1998); Poesie da questo mondo (2000). Pioniere della Rai negli anni Cinquanta, ha lavorato per la programmazione radiofonica e ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...