• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
801 risultati
Tutti i risultati [1229]
Biografie [801]
Arti visive [265]
Storia [147]
Letteratura [140]
Religioni [96]
Musica [48]
Diritto [30]
Teatro [28]
Diritto civile [21]
Botanica [18]

PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria Francesco Lora PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706. Erronea è la tradizione [...] Burgsteinfurt; Stoccolma, Musik- och Teaterbiblioteket), il bolero Il gelsomino (Son gelsomino, son picciol fiore; Donaueschingen, Fürstlich Fürstenbergische Hofbibliothek; Mügeln, Evangelisch-lutherisches Pfarramt St. Johannis; Steinfurt), una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN ADOLF HASSE – REGGIO NELL’EMILIA – ANTONIO VIVALDI – CHARLES BURNEY

CASTAGNOLA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Gabriele Franco Sborgi Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] Colombogiovinetto (già conserv. a Genova, coll. S. Rebaudi e riprodotto in Rocchiero, p. 12), Il ritorno dalla cerca (1874), Un fiore (1874), Una dichiarazione d'amore (in Rocchiero, p. 10). Il C. morì a Firenze il 31 ag. 1883. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSCALIONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCALIONI, Luigi Valerio Giacomini Nacque a Torino il 30 gennaio del 1863 da Carlo Michele e da Clara Anselmetti, che era discendente dai Sanfelice di Napoli. Incline alle scienze naturali, fu però [...] d. Ist. botan. d. univ. di Pavia, VIII (1903), pp. 1-189; (in coll. con G. B. Traverso) L'evoluzione morfologica del fiore in rapporto alla evoluzione cromatica,ibid., X (1904), pp. 1-99; Le Acacie a fillodi e gli Eucalipti, in Malpighia, XX (1906 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCALIONI, Luigi (1)
Mostra Tutti

BENUCCI, Alessandra

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENUCCI, Alessandra Remo Ceserani Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] tuttavia, e averei potuto locar meglio la mia brigata che io non ho fatto e non arei consumato dieci anni del fiore della mia etade, come ho fatto in viduità, subietta a mille iudicii temerarii, come spesso accade alle povere forastiere che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FETTI, Giovanni Gerd Kreytenberg Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] , Arezzo 1880, pp. 51-65; C. Frey, Die loggia dei Lanzi zu Florenz, Berlin 1885, pp. 265-75, 301-307; C. Guasti, S. Maria del Fiore, Firenze 1887, pp. CI, CXI s., 82, 101, 120, 275, 279, 282, 289 s., 298, 301-305, 317, 322 s., 328, 330 s., 336, 352 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRELLI, Antonia Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRELLI, Antonia Maria Alessandra Cruciani Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] Ricimero, re dei Goti di Ferradini. Nel Carnevale 1760, al teatro Pubblico di Reggio Emilia, interpretò il ruolo del conte Bel Fiore ne Le nozze, e di Rinaldo ne Il filosofo di campagna, entrambe di Galuppi. Nel Carnevale 1762, al teatro Rangoni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'AMATO, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMATO, Giovanni Angelo Maria Pia Di Dario Guida Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] .: Cronistoria o notizie intorno alla Chiesa parrocchiale ed altre varie Cappelle dentro e fuori di essa, ms. sec. XVIII; G. Fiore, Della Calabria illustrata, II, Napoli 1743, p. 414; M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica città e ducato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASCONI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Gioacchino Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] , Mediceo del principato, 44, c. 330; Tratte, reg. 81, cc. 190r, 216v, 218r; Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Registri dei battesimi, Maschi, 7, ad annum; Capitani di parte, numeri rossi, 92, c. 28v; Carte Strozziane, s. I, 95, cc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Tegrimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Tegrimo Marco Bicchierai Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] beni, acquistando fra 1302 e 1306 beni e diritti dai conti di Romena e dai nobili del castello di Santa Fiora dopo aver precedentemente investito, nel 1301, considerevoli somme nei banchi fiorentini dei Mozzi e dei Cerchi (ma poteva trattarsi anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCIATICHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI, Giovanni Vanna Arrighi PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] teatro. Morì nella villa di Montebuono il 12 dicembre 1739. Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, reg. 55, c. 205r; Arch. di Stato diFirenze, Ceramelli Papiani, 3570; Tratte, 1340, c. 744r; 1331, cc. 376r, 381r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 81
Vocabolario
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
fiorare v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali