Caratteristica di fiori monoclini che non si aprono mai e nei quali perciò si ha autogamia: sono cleistogami i fiori tardivi (estivi) della viola mammola. Il fiore cleistogamo le cui antere non si aprono [...] è detto cleistantero: i tubetti pollinici crescono attraverso la parete dall’antera per raggiungere lo stigma ...
Leggi Tutto
Composite
Laura Costanzo
Le comunissime piante dai capolini vistosi
Margherite, crisantemi, girasoli, fiordalisi, cardi e soffioni ma anche lattuga, cicoria e carciofi fanno parte della grande famiglia [...] pasti. Comprendono, infatti, alcune piante da orto come la cicoria e la lattuga o il carciofo. Quest'ultimo ha i fiori di un colore tra l'azzurro e il viola raccolti in un capolino vistoso. È coltivato esclusivamente per le infiorescenze immature ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente 320 specie di alberi e arbusti di regioni calde. Le foglie, semplici e coriacee, contengono pigmenti (naftochinoni) di colore scuro, e il fiore ha un calice [...] espanso, che si ritrova associato al frutto, una bacca. Il genere Diospyros comprende, oltre all'ebano, l'albero di cachi (Diospyros kaki), originario della Cina e del Giappone ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] ad appassire e si apre un po' di meno, finché i suoi petali si accartocciano e diventano secchi.
Questo ciclo quotidiano vale per molti fiori, ma non per tutti. Ce ne sono alcuni, come le 'belle di notte', che si aprono alla sera e si chiudono al ...
Leggi Tutto
In botanica, appendice scariosa o membranosa con la quale, nelle foglie delle Poacee, la guaina che avvolge il culmo si continua per un breve tratto oltre il punto d’inserzione della lamina. Di l. sono [...] La sottofamiglia delle Asteracee Liguliflore è distinta dalla sottofamiglia Tubuliflore perché il capolino consta di soli fiori ligulati (➔ Asterali).
È così chiamata anche l’ornamentazione marginale del frustolo delle Diatomee , formante un piccolo ...
Leggi Tutto
Erba perenne (Atropa belladonna) della famiglia Solanacee. Ha radice carnosa, fusti eretti alti 1 m circa, ramificati in alto, foglie grandi, quelle dei rami accompagnate da un’altra foglia più piccola [...] (atropina, iosciamina ecc.) e velenosa. In terapia si usano soprattutto le foglie e le radici delle piante in fiore, sotto forma di preparazioni farmaceutiche varie (polvere, sciroppo, decotto ecc.). L’azione farmacologica si manifesta con aumento ...
Leggi Tutto
Trasformazione teratologica degli stami in petali, detta anche petaloidia degli stami; è parziale quando soltanto il filamento staminale subisce questa trasformazione, rimanendo inalterata l’antera, totale [...] formato da tepali, come nei tulipani, il fenomeno è detto androtepaloidia. Molte piante coltivate per i fiori presentano a., e i fiori allora si dicono semipieni o semidoppi. L’a. può essere indotta sperimentalmente con radiazioni, variazioni di ...
Leggi Tutto
Complesso di frutti derivati dai fiori di un’infiorescenza; il termine si usa in particolare se il complesso simula un frutto semplice, per es. gelso e il fico. L’i. si diversifica dal frutto multiplo, [...] perché in questo i singoli frutti derivano da altrettanti pistilli di un unico fiore, come la mora del rovo. ...
Leggi Tutto
SINANDRIA (dal gr. σύν "insieme" e ἀνδρός genitivo di ἀνήρ "maschio")
Fabrizio Cortesi
Termine della morfologia fiorale col quale si designa il fenomeno della saldatura delle antere degli stami, considerati [...] come gli organi maschili del fiore. In talune piante (es. Composte) questo è un fatto normale, in altre piante invece può costituire una manifestazione anormale o teratologica. Le piante sinandre sono dette anche sinantere o singenesie. ...
Leggi Tutto
orchidèa Nome generico di piante erbacee della famiglia delle Orchidacee, e dei loro fiori che si sono sviluppati nel corso dell'evoluzione in strutture peculiari altamente specializzate per l'impollinazione. [...] lo sviluppo subiscono una rotazione di 180° (resupinazione) che inverte la posizione delle strutture fiorali. La simmetria del fiore è trimera, col tepalo impari anteriore, detto labello, molto differente dagli altri per forma, colore e talora per ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...