Abbiamo troppa fantasia e se diciamo una bugia è una mancata verità, che prima o poi succederà(Quello che le donne non dicono, FiorellaMannoia, Enrico Ruggeri, 1987) Dopo un quarto di secolo XXI, possiamo [...] oggi una percentuale assai poco significativa.Non sorprende dunque che una canzone come Quello che le donne non dicono, lanciata da FiorellaMannoia nel 1987, e interpretabile – se non come omaggio – soltanto da una donna per ciò che vi si dice, fu ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] amanti di Napule è che vollero interpretarla, da Luciano Pavarotti a Francesco De Gregori, da Mina a Gino Paoli, da FiorellaMannoia a Laura Pausini.La biografia artistica di Pino Daniele è davvero la carta di menù per descrivere la sua Napoli così ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] cambio di titolo (dapprima: Sera); da una differenza di ricordi sulla trasformazione anche del testo; dalle versioni di FiorellaMannoia, Giuliano Sangiorgi, Annalisa, Serena Rossi, Emma e Mika, Levante e Brunori sas. Il ciclo Piccoli ritratti della ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] di Mina, Ornella Vanoni, Marisa Sannia, Rita Pavone, Giuni Russo, Orietta Berti, Enzo Jannacci, Massimo Ranieri, FiorellaMannoia, Gianna Nannini, Fabio Concato, Chiara Civello (cantautrice molto legata al Brasile, dove Endrigo è sempre stato ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] e in Tu no di Irama).Di tutt’altro livello sono le figure di posizione e di ripetizione nel testo di FiorellaMannoia. Intanto l’anafora di sono è martellante, ma perché la parola è strategicamente posizionata. Nei primi quindici versi della strofa ...
Leggi Tutto
«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] mani dalle cantautrici Marialuisa De Prisco e Amara (che ha dato vita a Che sia benedetta). Ancora una volta FiorellaMannoia, la “Signora della musica italiana”, ha prestato la sua voce, interpretando una canzone impegnata che non ha deluso i ...
Leggi Tutto
Per Elisa, vuoi vedere che perderai anche mePer Elisa, non sai più distinguere che giorno èE poi, non è nemmeno bella(Per Elisa, Alice, 1981) Il titolo è quello di una famosa bagatella, il cui inizio è [...] Bella e Gianni Bella, Ancora di Eduardo De Crescenzo, Caffè nero bollente di un’altra recluta del teatro Ariston, FiorellaMannoia. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito ...
Leggi Tutto
Che strano uomo avevo iomi teneva sottobraccioe se cercavo di esser seriaper lui ero solo un pagliaccio?(Sei bellissima, Loredana Bertè, 1975) È una storia di racchette, di mobbing ante litteram, di letto, [...] Vanessa Barum, in Una piccola parte di te di Fausto Leali, nel duetto di Loredana con Alessandra Amoroso, con la regia di FiorellaMannoia nell’album Amici non ne ho... ma amiche sì (41 anni dopo la nascita della canzone, dunque un sempreverde). E in ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] omaggio apparente ma non dichiarato può essere quello del De Gregori di Sempre e per sempre (2000), cantata anche da FiorellaMannoia, specie nei versi: «Sempre e per sempre tu ricordati, dovunque sei, se mi cercherai sempre e per sempre dalla stessa ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
Mannoia, Fiorella. - Cantante italiana (n. Roma 1954). Ha debuttato al Festival di Castrocaro (1968) ed è divenuta nota al grande pubblico in seguito al Festival di Sanremo; con i brani Caffè nero bollente (1981), Quello che le donne non dicono...
Cantautore, chitarrista e compositore, nato a Napoli il 19 marzo 1955 e morto a Roma il 4 gennaio 2015. Il timbro vocale, duttile e sottile, insieme all’indubbia tecnica chitarristica ne hanno fatto uno degli artisti italiani più apprezzati;...