• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [10]
Storia [4]
Musica [3]
Comunicazione [2]
Cinema [1]
Teatro [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Spettacolo [1]

GIRAUD, Fiorello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRAUD, Fiorello Roberto Staccioli Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni. Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] ; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, I, Genova 1987, p. 342; Storia dell'opera, III, Torino 1986, p. 215. Per Fiorello: recensioni in Gazzetta teatrale italiana, 2 giugno 1892, 10 genn., 7 marzo, 24 nov., 31 dic. 1893, 23 dic. 1895, 12 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE DI SICILIA – TEATRO ALLA SCALA – MATTIA BATTISTINI

BECCARIA, Castellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA (de Becariis), Castellino Nicola Criniti Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il B. apparteneva [...] poté formare nella città un governo popolare con l'appoggio del marchese del Monferrato (novembre 1357). Intanto il B. e Fiorello, che erano stati confinati da Giovanni II a Valenza sul Po, erano riusciti a fuggire: si recarono dapprima a Bassignana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARIA DI ROBECCO, Castellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA DI ROBECCO, Castellino Nicola Criniti Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] con altri omonimi della sua stessa famiglia, vissuti a Pavia tra i secc. XIV e XV: Castellino il Vecchio, figlio di Fiorello di Musso Beccaria, e Castellino di Vistarino, figlio di Zannone. Poco o nuua, allo stato attuale delle nostre conoscenze, ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALISPINI, Ricordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALISPINI, Ricordano Laura Mastroddi Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] Capocci, che riporta una lettera di papa Onorio IV del 25 genn. 1286, in cui si fa riferimento a un Fiorello Capocci, figlio ed erede di un Angelo (di cui Liello è il caratteristico diminutivo dialettale). Sebbene i primi dubbi sull'autenticità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CONGIURA DI CATILINA – FILOLOGIA ROMANZA – VOLGARE SICILIANO – GIOVANNI VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALISPINI, Ricordano (1)
Mostra Tutti

MANGIABOTTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino) Simona Casciano Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] origine la casa Maganza, i cui discendenti furono i noti tramandatori delle storie del ciclo carolingio. Il figlio di Fiorello, che fu successore di Fiovo al trono francese, Fioravante, riconobbe i due figli, Gisberto e Ottaviano, avuti da Dusolina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONGIORNO, Mike

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BONGIORNO, Mike Aldo Grasso (Michael Nicholas Salvatore) Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] vent’anni di meno»), a cercare nuove sfide. Ancora il giorno prima di andarsene apparse in uno spot con lo showman Fiorello per lanciare il suo nuovo programma RiSkytutto, la riedizione per la tv satellitare del suo più celebre quiz, mai andata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – MASS-MEDIA
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – SPEDIZIONE DEI MILLE – GIAN ANTONIO STELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONGIORNO, Mike (1)
Mostra Tutti

CARRARA, Ubertino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Ubertino da M. Chiara Ganguzza Billanovich Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] un anno e mezzo di assedio anche Monselice dovette arrendersi (19 ag. 1338), mentre la rocca, strenuamente difesa dal capitano Fiorello da Lucca, cadde solo il 28 novembre con il tradimento. Fu Venezia ad intervenire per por fine alla guerra, perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARSILIETTO PAPAFAVA DA CARRARA – GUGLIELMO CAMPOSAMPIERO – CANGRANDE DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MASTINO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA, Ubertino da (1)
Mostra Tutti

GASTALDON, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDON, Stanislao Rossella Pelagalli Nato a Torino il 6 apr. 1861 da Luigi e da Luigia Grazioli, apprese dal padre le prime nozioni musicali. Trasferitosi a Firenze, studiò pianoforte con T. Meliani, [...] La principessa d'oro (Flick-Flock), Le campane (F. Salvatori), Morir sognando (S. Attily), Notte silenziosa (Salvatori), Paggio Fiorello (Appulo), Tempo perso (O. Guerzini), Ti vorrei rapire, seguito della Musica proibita (Flick-Flock), e Il segreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – EDITORE RICORDI – PIANOFORTE – PIACENZA – FIORELLO

CHIARI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] suoi personaggi: fu il primo showman a 'matare' le serate di varietà della RAI negli anni Cinquanta (ancora oggi Rosario Fiorello lo dichiara suo modello) pur avendo, con il mezzo televisivo, un rapporto difficile e ondivago, da non riconciliato. Era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARI, Walter (2)
Mostra Tutti

PINZA, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINZA, Fortunato Giancarlo Landini PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli. Nel [...] 28 maggio grazie alla sua popolarità e per l’intervento di uomini politici antifascisti come il sindaco di New York, Fiorello LaGuardia, o personalità di spicco come Thomas Mann. Ricomparve in teatro in autunno, ma l’esperienza, vissuta con senso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ETICHETTA DISCOGRAFICA – SANNICANDRO GARGANICO – BARBIERE DI SIVIGLIA
Vocabolario
controprogrammare
controprogrammare (contro-programmare), v. tr. e intr. Offrire una programmazione alternativa a quella di un concorrente, per catturare un pubblico più ampio; con particolare riferimento alla programmazione televisiva. ◆ «La Rai ci accusa...
Maranza
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali