Donati, Cianfa
Eugenio Ragni
Personaggio della notissima casata fiorentina, identificato con il Cianfa nominato da D. tra i ladri della settima zavorra (If XXV 43).
È probabilmente il Cianfa Donati [...] segue Ovidio (Met. IV 288 ss., e particolarmente 365-386, la ‛ fusione ' di Ermafrodito e Spalmace).
Bibl. - Consulte della repubblica fiorentina, a c. di A. Gherardi, I, Firenze 1896, 135; A. Dobelli, Intorno a una fonte dantesca, in " Bull. " IV ...
Leggi Tutto
Pera, della (Peruzzi)
Arnaldo D'addario
E antica tradizione fiorentina che la casata dei Peruzzi - ancora oggi fiorente - fosse derivata da quei de la Pera che D. fa citare da Cacciaguida (Pd XVI 126) [...] banchieri di Firenze in tutto il mondo conosciuto dal 1200 al 1245, Firenze 1868; B. Barbadoro, Le finanze della repubblica fiorentina, ibid. 1929; A. Sapori, La crisi delle compagnie mercantili dei Bardi e dei Peruzzi, ibid. 1926; ID., I libri di ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] C. Dionisotti, Gli umanisti e il volgare fra Quattro e Cinquecento, Firenze 1968, pp. 55, 73; A. Ceruti Burgio, La cultura fiorentina ai tempi del Magnifico: echi della poesia di Lorenzo nelle rime di J. C., in Lettere italiane, XXVI (1974), pp. 338 ...
Leggi Tutto
Giandonati
Arnaldo D'addario
Antica e nobile famiglia fiorentina, alla quale allude D. (Pd XVI 130) riferendosi ai casati che ebbero milizia e privilegio dal marchese di Toscana, Ugo; insieme con i [...] III 2; G. Villani IV 14; Marchionne di Coppo Stefani XXXV, LXIII, CXXIV, CCXVII) sono riprese e rielaborate dagli eruditi e storici fiorentini: V. Borghini, Discorsi II, Firenze 1755², 46, 80, 83, 94, 102, 103, 521; P. Mini, Discorso della nobiltà di ...
Leggi Tutto
dolere [nella III singol. pres. indic. la forma fiorentina duole si alterna con la forma dole, d'influenza dotta; dolve, III singol. pass. rem.]
Fernando Salsano
Di solito il verbo è attestato nella [...] forma intransitiva pronominale; talora anche intransitiva. Con il significato generico di " aver dolore ", " soffrire " moralmente, è adoperato in If XXIV 151 E detto l'ho perché doler ti debbia!, e in ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Agostino Lauro
Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] di S. Lucia. Fu battezzato nella chiesa di S. Marco il 7 dicembre successivo e gli furono imposti i nomi di Francesco Andrea Carlo Antonio, fungendo da padrini il principe Michele Peretti e la duchessa ...
Leggi Tutto
Arca, Dell'
Arnaldo D'addario
Nobile e antica famiglia fiorentina. La scarsissima documentazione su di essa non aggiunge molto a ciò che ne ricordano i vari cronisti. Nella Commedia, Cacciaguida l'annovera [...] non appartengono a quella stirpe. Di quest'ultima non si conosce neppure l'arma.
Bibl. - La scarse notizie date dal Malispini (Storia fiorentina..., a c. di V. Follini, Firenze 1816, 26, 44, 47, 50, 52, 82, 84, 114) e dal Villani (Cronica, I, Firenze ...
Leggi Tutto
capitudini
Guido Pampaloni
. Nel linguaggio e nella pratica politica fiorentina del tempo di D. il termine c. è sinonimo di rettore e di console: rettori e consoli, per adoperare la lapidaria espressione [...] 17, 28, 123, 277; P. Villari, I primi due secoli della storia di Firenze, III ediz. (s.d.) 220, 230; A. Doren, Le arti fiorentine, I, Firenze 1940, 13, 17, 25, 37; G. Salvemini, Magnati e popolani in Firenze dal 1280 al 1293, Torino 19602, 16, 90, 92 ...
Leggi Tutto
BONSI, Antonio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia fiorentina, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV da Domenico.
Studiò legge a Pisa e, conseguito il dottorato, insegnò [...] di diritto civile in quello Studio negli anni intorno al 1516. Successivamente entrò, in data non nota, nella vita pubblica fiorentina. Nel 1523 risulta infatti membro della magistratura degli Otto di balia e in tale qualità si trovò coinvolto in uno ...
Leggi Tutto
disunione
Denis Fachard
L’analisi del fallimento dell’esperienza repubblicana fiorentina, congiunta a quella delle ragioni della tragica sorte di una nazione «più stiava che li ebrei, più serva che’ [...] capi che abbino coda, e li capi senza coda si spengono presto e fanno poco effetto (Lettere, p. 290).
Nelle Istorie fiorentine, M. osserva che
se di niuna repubblica furono mai le divisioni notabili, di quella di Firenze sono notabilissime: perché la ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...