• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
5543 risultati
Tutti i risultati [5543]
Biografie [3018]
Storia [1084]
Arti visive [877]
Letteratura [503]
Religioni [363]
Diritto [191]
Sport [144]
Economia [139]
Diritto civile [132]
Musica [125]

GUADAGNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI Elisabetta Nardinocchi Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento. Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] in losanga. Fonti e Bibl.: M.E. Bastianelli, Argenti fra sacro e profano. Dall'invasione francese a Firenzecapitale, 1800-1871, in Argenti fiorentini dal XV al XIX secolo. Tipologie e marchi, a cura di D. Liscia Bemporad, I, Firenze 1993, pp. 269-313 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Colombaria, La

Dizionario di filosofia (2009)

Colombaria, La Accademia fiorentina di scienze morali, fondata nel 1735 e tuttora fiorente. Il nome è dovuto al fatto che i primi soci si riunivano nel piano più alto del palazzo Pazzi, cioè in quella [...] che veniva scherzosamente definita la ‘colombaia’ ... Leggi Tutto

BARDI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Casata magnatizia fiorentina, le cui vestigia si trovano dapprima a Ruballa, forte posizione nel territorio dell'Antella e dal sec. XII in città, dove ebbe case di là d'Arno nella via chiamata tutt'oggi [...] e dalle condizioni della grande compagnia mercantile e bancaria che da lei prese il nome, e che fu la più forte tra le fiorentine della seconda metà del Duecento e la prima metà del Trecento. Ebbe succursali in tutte le città d'Italia, d'oltr'alpe e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GUERRA DEI CENTO ANNI – CAMERATA FIORENTINA – MASTINO DELLA SCALA – DECIME PONTIFICIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDI (1)
Mostra Tutti

arrabbiati

Dizionario di Storia (2010)

arrabbiati Fazione politica fiorentina della seconda metà del 15° secolo. Fautrice di una repubblica aristocratica, era legata al papa e a Ludovico il Moro, ed ostile ai Medici e ai seguaci di G. Savonarola, [...] chiamati con disprezzo «piagnoni». Movimento politico estremista sviluppatosi durante la Rivoluzione francese. Ritenuti pericolosi da Robespierre e dal Comitato di salute pubblica per le loro istanze radicali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – LUDOVICO IL MORO – ROBESPIERRE – FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arrabbiati (1)
Mostra Tutti

Cortigiani

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cortigiani Antica famiglia fiorentina; secondo alcuni commentatori (ma non gli antichi) sarebbe ricordata da D., assieme ai Visdomini e ai Tosinghi, in Pd XVI 112-114 (Così facieno i padri di coloro [...] / che, sempre che la vostra chiesa vaca, / si fanno grassi stando a consistoro); in tal senso si pronunciano il Landino, il Vellutello, il Daniello e altri. La famiglia, tuttavia, mai ricordata dal Villani, ... Leggi Tutto

Lagia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lagia Gentildonna fiorentina (L. è diminutivo di Alagia, cioè Adelagia, Adalasia), amata da Lapo Gianni, ricordata nella corrispondenza poetica tra D. e il Cavalcanti; da D. nel sonetto Guido, i' vorrei, [...] Guido ed io, da cui è stata tratta l'ipotesi che L. fosse stata amata anche da Guido (v. Corbellini, Lapo fiorentino reietto dalla corte d'Amore, Pavia 1924), giustamente ricusata dal Contini (Rime 229), ovvero che qui si tratti di altra L. (secondo ... Leggi Tutto

guarnacca

Enciclopedia Dantesca (1970)

guarnacca Vincenzo Valente Forma fiorentina (altrove -acchia, -accia, -aza) di un vocabolo che si fa risalire al latino gaunaca, " specie di pelliccia ": era una lunga sopravveste di seta o di lana [...] foderata di pelli più o meno pregiate, che si portava da uomini e da donne, indossata sopra la gonnella. Il termine - ampiamente attestato nella prosa (cfr. Castellani, Nuovi testi, glossario, anche sub ... Leggi Tutto

Foraboschi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Foraboschi Nobile famiglia fiorentina derivata dagli Ormanni (cfr. Pd XVI 89 e a tale proposito l'Ottimo: " Costoro, sì come dicono, sono oggi appellati Foraboschi, e sono nel numero dei grandi della [...] cittade "). Furono guelfi e di Parte nera; ebbero sempre notevole influenza nella vita cittadina. Dopo Montaperti (1260) furono esiliati a Lucca, quindi rientrarono in città dopò il 1266. Le loro case ... Leggi Tutto

catuno

Enciclopedia Dantesca (1970)

catuno Riccardo Ambrosini Forma fiorentina antica - e anche pisana - di aggettivo e pronome distributivo, c. è attestato con questa seconda funzione soltanto in If XXVI 48 (catun si fascia di quel ch'elli [...] più specifica nella determinazione singolativa-distributiva, di ciascuno: possono dimostrare ciò le attestazioni di c. nei Nuovi testi fiorentini del Dugento, pubblicati da A. Castellani (Firenze 1952, II 849-850), nei quali, forse proprio per la sua ... Leggi Tutto

Cianghella

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cianghella Franco Cardini . Gentildonna fiorentina, appartenente ai Della Tosa. D. ne ha fatto il prototipo della corruzione morale contrapponendola al tradizionale specchio della virtù femminea, Cornelia [...] intendeva forse colpire, ma anche la Tosinghi, il cui matrimonio costituiva un ennesimo pegno dei legami politici fra guelfi neri fiorentini e i tiranni che insanguinavano la Romagna. Bibl. - G. Boccaccio, Opere in versi - Corbaccio, ecc., a c. di P ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 555
Vocabolario
fiorentina
fiorentina s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...
fiorentinismo
fiorentinismo s. m. [der. di fiorentino]. – Modo, locuzione, uso linguistico proprî del parlare fiorentino: i f. dei «Promessi Sposi».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali