SALVINI, Salvino
Maria Pia Paoli
SALVINI Salvino. – Nacque Firenze il 9 febbraio 1668 (1667 secondo lo stile fiorentino) da Pier Maria e da Eleonora di Attilio del Dua.
Fratello minore di Anton Maria [...] Dante praticati a Firenze fin dal XIV secolo, nonché il merito del duca Cosimo I de’ Medici di avere favorito l’Accademia Fiorentina per fare della lingua toscana, e non solo della latina, la lingua degli eruditi e che, grazie alla Commedia di Dante ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] Valori, Bartolomeo, detto Baccio in questo Dizionario), amico dei Medici e potente uomo politico durante e dopo l’assedio fiorentino. Niccolò fu accusato l’anno successivo di essere vicino alla congiura di Pier Paolo Boscoli e Agostino Capponi, nella ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] da "due delle più nobili, e principali case" pisane (Vita, c. Iv); morì giovanissima, quando il C. aveva appena tre anni. Notizie più precise si conservano sulla famiglia paterna. Il nonno Pietro era stato ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] storico italiano, IV (1853), 2, pp. 99-270; Apologia de’ Cappucci, a cura di C. Monzani, ibid., pp. 271-384; Istoria fiorentina, a cura di A. Mauriello, Napoli 2007.
Fonti e Bibl.: C. Monzani, Sulla vita di Antonio Giacomini e l’Apologia de’ Cappucci ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Giovanni
Franca Ragone
, Giovanni. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa probabilmente poco dopo la metà del XIV secolo. Membro della nota famiglia pisana, aderente alla parte dei [...] al G., che ottenne in risarcimento della perdita di Pisa 50.000 fiorini e la signoria di Bagno di Romagna, da poco tolta dai Fiorentini ai conti Guidi.
Il 12 ottobre il G. entrò in Firenze con un seguito di familiari e alleati, e i Consigli cittadini ...
Leggi Tutto
STROZZI, Alessandro
Gigliola Fragnito
– Nacque a Firenze nel 1516 da Matteo di Lorenzo e da Maddalena di Alemanno Salviati.
Laureato in utroque allo Studio fiorentino nel 1536, dal 1526 fu canonico [...] Roma «in questo modo con sì poco mio honore» (ibid., 21 aprile 1537, c. 79r).
Nel 1549 fu conclavista del cardinale fiorentino Niccolò Gaddi; nel 1552 e di nuovo nel 1555 fu inviato insieme con Nofri Camaiani come ambasciatore presso Giulio III, ora ...
Leggi Tutto
ADAMI, Anton Filippo
Niccola Carranza
Nato a Livorno nel primo decennio del sec. XVIII, studiò a Roma ed esercitò in un primo tempo il mestiere delle armi; abitò a lungo a Firenze e venne onorato della [...] sacco di Roma del sanminiatese mons. J. Buonaparte comparso con data di Colonia 1756. Progettando una raccolta degli storici fiorentini, curò la pubblicazione della Cronica delle cose d'Italia dall'anno 1080 fino all'anno 1305 di Paolino Pieri (Roma ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Pompilio Giuseppe
Alessandra Giannotti
Figlio di Girolamo e di Maria Francesca Talloni, nacque a Firenze il 22 ottobre 1706 (www.aadfi.it/accademico/ticciati-pompilio-di-girolamo/). Allievo [...] tardo-barocca, Pisa 1990, pp. 95, 109, 129 nota 187; L. Sebregondi, Tre confraternite fiorentine..., Firenze 1991, pp. 187 ss.; S. Blasio, in Repertorio della scultura fiorentina del Seicento e Settecento, a cura di G. Pratesi, I, Torino 1993, pp. 63 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] Levati, Viaggidi F. Petrarca in Francia in Germania ed in Italia, Milano 1820, III, pp. 126-128; IV, pp. 151 s.; S. Ammirato, Istorie fiorentine, Firenze 1824, IV, p. 418; V, pp. 61, 66, 69, 80, 136, 140, 148, 152, 155, 157, 198 s., 208-09, 213, 427 ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] 21 la Signoria di Firenze ha espresso al B. disappunto per il fatto che le sue schiere siano scese nel territorio fiorentino intimandogli di non molestare i Senesi. Il condottiero risponde che i suoi soldati in quel di Lucca si sono comportati come ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...