• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
3809 risultati
Tutti i risultati [3809]
Biografie [2668]
Storia [906]
Arti visive [673]
Letteratura [395]
Religioni [320]
Diritto [132]
Economia [112]
Diritto civile [101]
Musica [95]
Medicina [71]

TORNABUONI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNABUONI, Alfonso Vanna Arrighi – Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli. La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] in Pane a Firenze, la pieve di S. Martino a Gangalandi e la chiesa di S. Donato in Fronzano, tutte situate nel contado fiorentino. In seguito si aggiunsero la badia di S. Maria a Vigesimo, presso Barberino del Mugello, e la chiesa di S. Stefano alle ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIER FRANCESCO DE’ MEDICI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MICHELANGELO BUONARROTI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – BARBERINO DEL MUGELLO

CALCONDILA, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCONDILA, Basilio (Iohannes Basileios Romylos) Peter Schreiner Nacque a Firenze il 18 sett. 1490. Il padre, Demetrio Calcondila, presente alla corte di Lorenzo de' Medici sin dal 1475, aveva sposato, [...] probabilmente nel 1485, una fiorentina di cui non conosciamo il casato. Lo stesso padre conservava in un manoscritto autografo le date di nascita dei figli (cod. Par. gr. 2023). Già un anno dopo la nascita del C., Demetrio lasciava Firenze e dall'8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Bindo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Bindo Arnaldo D'Addario Nacque a Firenze da Andrea di Gualtieri e da Margherita di Palla Strozzi nei primi decenni del secolo XIV. Uomo deciso e avventuroso, egli partecipò largamente alla vita [...] Comune dall'intervenire a favore di Volterra, mentre Firenze se ne impadroniva; nello stesso anno - o nel 1362 - rappresentò i Fiorentini alle nozze di Niccolò d'Este con Verde della Scala, e in quella occasione fu armato cavaliere, il 6 maggio. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLÒ di Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO di Tommaso Vinni Lucherini NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] painting.A legacy of attributions, a cura di H.B.J. Maginnis, New York 1981, pp. 87-92; A. Tartuferi, Appunti tardogotici fiorentini: N. di T., il Maestro di Barberino e Lorenzo di Bicci, in Paragone, XXXVI (1985), 425, pp. 3-16; A. Ladis, A ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – GUGLIELMO DI GELLONE – GIOVANNI DEL BIONDO – FERDINANDO BOLOGNA – LUDOVICO DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ di Tommaso (2)
Mostra Tutti

MORALI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORALI, Pier Francesco Pietro Domenico Giovannoni MORALI, Pier Francesco. – Nacque a San Miniato al Tedesco, nel Pisano, il 16 settembre 1758 da Ranieri e da Maria Caterina di Benedetto Lanfranchi Lanfreducci. [...] nella chiesa dei SS. Michele e Gaetano la mattina del 13 ottobre 1826, Firenze 1847; F. Grazzini, Narrazione intorno alla diocesi fiorentina dalla morte di Mons. Arciv. Antonio Martini fino alla venuta di Mons. Arciv. P.F. M., Firenze 1859 (ed. anast ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MINIATO AL TEDESCO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – FERDINANDO MINUCCI – BORGO SAN LORENZO – SAN PIERO A SIEVE

SERRISTORI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRISTORI, Antonio Maria. – Orsola Gori Pasta Nacque a Firenze nel 1711 da Averardo (1675-1744), conte e grande proprietario terriero, e da Giovanna Bourbon del Monte. Appartenne a una delle maggiori [...] al 1744 fu tra gli appaltatori generali delle Finanze, e di nuovo dal 1753 al 1762, assieme ad altri nobili fiorentini (Filippo Guadagni, Niccolò Martelli e al lorenese Filippo Grobert) sotto il nome di Francesco Diodati; nel 1762, con decorrenza 1 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III D’ASBURGO LORENA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCESCO MARIA GIANNI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FRANCESCO I DI LORENA

PANDOLFINI, Pier Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFINI, Pier Filippo Eleonora Plebani PANDOLFINI, Pier Filippo. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1437, secondogenito di Giannozzo e di Giovanna Valori. Educato agli ideali della cultura umanistica [...] ’ambasciatore Giovanni Lanfredini, I (13 aprile 1484 - 9 maggio 1485), a cura di E. Scarton, Salerno 2005, ad ind.; F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di E. Scarano, Milano 1991, pp. 152, 173, 179, 184 s., 191, 200 s., 216 s., 221, 223, 226 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA STUFA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Girolamo Vanna Arrighi Nacque a Firenze attorno al 1380. Figlio unico di Giovanni di Lotto e di una figlia di Bernardo di Ambrogio di Meo, apparteneva a una ricca e prestigiosa famiglia [...] morte. Fonti e Bibl.: Acta Sanctorum... Februarii, II,Antverbiae 1658, p. 506; G. M. Brocchi, Vita di santi e beati fiorentini, Firenze 1752, pp. 404-07; I. Fridiani, Storia della famiglia Della Stufa, in Delizie degli eruditi toscani, XV (1781), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Francesco Ugo Baldini Nacque il 21 0 il 23 maggio 1722 a Lugo di Romagna dal conte Giuseppe, governatore pontificio della cittadina, e da Celidonia Porzii, di Cento, in una famiglia di origine [...] fiorentina, esulata in Romagna nel sec. XIV. Studiò dapprima a Rimini, che considerò sempre sua patria, con maestri locali, tra cui il noto medico ed erudito Giovanni Bianchi, che gli sarà in seguito prodigo di aiuti e manterrà con lui una attiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFIGLIAZZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Iacopo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti. Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] 467, 480, 483, 599; D.M. Manni, Osservazioni sopra i sigilli antichi dei secoli bassi, XXX, Firenze 1736, p. 10; Id., Il Senato fiorentino, Firenze 1771, p. 53; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, Firenze 1858, I, p. 110; II, p. 28; G.B. Busini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 381
Vocabolario
fiorentina
fiorentina s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...
fiorentinismo
fiorentinismo s. m. [der. di fiorentino]. – Modo, locuzione, uso linguistico proprî del parlare fiorentino: i f. dei «Promessi Sposi».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali