Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] rispetto al latino, rinsaldò la diffusione e il prestigio del volgare di matrice toscana e poi sempre più fiorentina, quando Firenze si affermò come capitale finanziaria del mondo allora conosciuto, con il fiorino moneta di scambio solidissima ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoTutto su Anna. La spettacolare vita di Anna MagnaniFirenze, Vallecchi, 2023 Riannodare i fili dell’esistenza in un mosaico di ricordi, organizzati secondo il fil rouge dell’arte, dell’amore [...] un ritratto sincero, folgorante, profilo vivo e fedele di una delle più grandi attrici del nostro cinema.Riproposto per la fiorentina Vallecchi a quarant’anni di distanza dall’edizione Rizzoli, Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani (2023 ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] universale della lingua italiana di Policarpo Petrocchi (in sigla P), esempi tratti dalla lingua viva fiorentina e toscana, capaci di essere coadiuvante linguistico della definizione e mezzo illustrativo delle funzioni sintattiche (reggenze ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] Canto degli Italiani).Lo stesso accade per i nomi derivati da Bagdad, o – per meglio dire – dalla trasposizione fiorentina di questo toponimo, Baldacca (da cui deriva anche baldacchino). Il luogo è riavvicinato, per ragioni geografiche, a Babilonia ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] così a chiarire i rapporti fra i testimoni manoscritti.Il primo gruppo raduna 26 manoscritti membranacei miniati dalla bottega fiorentina di Pacino di Buonaguida (secondo quarto del secolo XIV); il secondo comprende i manoscritti Chantilly (Cha ...
Leggi Tutto
Ritrovo per puro caso tra le mie carte una lettera datata 30 marzo 19981, indirizzatami dal grande linguista fiorentino perché la recapitassi personalmente a Maria Pizzuto (1922-2017), all’epoca direttrice [...] che io non ho mai avuta e a sue lettere, e anche a gruppetti di sue lettere, rispondevo a voce in incontri fiorentini (a casa di Contini) o romani. Ho avuto, nella mia lunga vita, amici importantissimi, e per me costitutivi, ma sempre vicini, coi ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] Zingarelli) indicano come data di prima attestazione di atlante, con questo significato, l’anno di morte dell’astronomo fiorentino Vincenzo Viviani (1703), giacché la voce compare in una sua lettera a Lorenzo Magalotti, pubblicata per la prima volta ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] provano che Martino, pure fra i più comuni, era lungi dall’essere il nome più frequente nei registri battesimali fiorentini. Emerge invece il dato, sicuramente pertinente, che intorno alla metà del XIII secolo a Firenze Martino era connotato come ...
Leggi Tutto
Mulatto deriva da mulo, dire ad un uomo o donna mulatto o mulatta è offensivo, perché non reprimere? Come negro da reprimere nel vocabolario, non vi sembra, così non offendiamo nessuno.Offendiamo qualcuno [...] usate e per come vengono usate, magari deplorevolmente, anche oggi.Baldracca (che viene da Baldacco, antica denominazione fiorentina di Baghdad, pensata come regno della dissolutezza) è epiteto di per sé offensivo: lo “reprimiamo”? Stronzo? Ebete ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] raccolta fino a oggi si sapeva poco, a parte quanto pubblicato, tra il 1951 e il 1953, sulla rivista fiorentina «Numero», con il titolo Laszo Varga. Ora possiamo ripercorrere, grazie ai documenti reperiti nel Fondo Eredi del Centro Interuniversitario ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...
Dedicata a Santa Maria, fu fondata dalla contessa Willa, madre del marchese Ugo di Toscana, circa l'anno 978, presso l'antica cerchia delle mura di Firenze dalla parte interna, nel lato orientale. Sia dalla fondatrice, sia dal figlio Ugo e da...
tipografia fiorentina
Maurizio Tarantino
La stampa venne introdotta a Firenze nel 1471, con leggero ritardo rispetto ad altre città italiane (Roma, Venezia, Foligno ecc.). In tutto il decennio la stampa visse a Firenze «progressi [...] grami...