BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] .
Fonti e Bibl.: L. Ghiberti, I Commentari, a cura di J. von Schlosser, Berlin 1912, 1, P. 42; II, pp. 152-157; Anonimo Fiorentino, Il cod. Magliabechiano, cl. XVII, 17 11537-42] .... a cura di C. Frey, Berlin 1892, pp. 84 s., 323; G. Vasari, Le Vite ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] Bibl. nazionale, ms. E. B. 9. 5: F. M. N. Gabburri, Vite dei pittori, [1719-41], II, p. 1007;G. Richa, Notizie istor. delle chiese fiorentine, Firenze 1754-62, I, pp. 142, 199; II, p. 139; III, pp. 112, 137-38; V, p. 31; VII, p. 207; VIII, p. 169; X ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] … (1681-1728), a cura di F. Ranalli, Firenze 1846, II, p. 553; III, pp. 517, 519; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine…, I, Firenze 1754, p. 141; III, ibid. 1755, pp. 90 s., 162; IV, ibid. 1756, pp. 60, 259; L. Lanzi, Storia pittorica ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] di Lorenzo Ghiberti (tavv. XIX e XX). L'impresa editoriale rifletteva il clima culturale che, nel recupero della memoria dei fiorentini illustri, vedeva il segretario dell'Accademia di belle arti G.B. Niccolini dare alle stampe nel 1816 l'Elogio di ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] in D., non di più. Si tratta infatti d'un dialogo a distanza: né D. fu familiare di Giotto, la cui attività fiorentina ovviamente non poté vedere - il ritratto di D. giovane nel palazzo del Bargello (cappella di S. Maria Maddalena) non è certamente ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] la realizzazione di una fontana per la villa di papa Giulio III a Roma e al 1553 la nomina a sovrintendente delle mura fiorentine presso porta S. Croce in occasione della guerra di Siena (Clausse, pp. 193-197).
Del 1551 è la medaglia di Lelio Torelli ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] testamento di Gaddi quale possibile esecutore di una pala d’altare destinata alla cappella di famiglia ubicata nella chiesa fiorentina di S. Remigio (Neuburger, 1981; Lecchini Giovannoni, 1986, p. 33 n. 8).
Nel 1592 si colloca la realizzazione della ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] . Su invito di Molesworth membro, insieme con il padre lord Robert, della New Junta for architecture e su suggerimento del senatore fiorentino G.B. Cerretani, il G. si recò nel maggio del 1714 a Londra, con la volontà di approfondire le conoscenze in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] -93, 247 s., 267-271, 287 s.; F. Bellini, Da Federighi a Nanni di B.? Riesame di un gruppo di terracotte fiorentine, ibid., pp. 180-188; U. Schlegel, Dalla cerchia del Ghiberti: rappresentazioni della Madonna di Nanni di B., in Antichità viva, XVIII ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] -40, 441; V. Lusini, Il Duomo di Siena, I, Siena 1911, pp. 228, 243 n. 50, 258, 315 n. 22, 318 n. 48; Anonimo Fiorentino, Il Codice Magliabechiano..., a cura di C. Frey, Berlin 1892, p. 61; G. Vasari, Le Vite..., con nuove annotazioni e commenti di G ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...