BACCI, Baccio Maria
Susanna Zatti
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] L'Ambrosiano (Milano), 21 dic. 1928; U. Ojetti, B. B. M., in Encicl. Ital., V, Roma 1930, p. 783; Mostra personale del pittore fiorentino B. M. B. (catal.), a cura di G. Colacicchi, Firenze 1944; L. M. Personé, B. M. B. pittore, Firenze 1952; Id., B ...
Leggi Tutto
MAESTRO di FIGLINE
V. Santoleri
Pittore anonimo, attivo in Toscana e in Umbria nella prima metà del sec. 14°, identificato in un primo tempo (Offner, 1927) con il nome convenzionale di Maestro della [...] M. di Figline, ma l'estrema raffinatezza, l'originalità, l'uso di una tecnica di doratura nuova e quasi sconosciuta in area fiorentina ai primi del sec. 14° (Cennino Cennini, Il Libro dell'arte, ca. 1390), l'autonomia artistica con cui si allontanava ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] il G. aprì una sua bottega in via de' Bardi e nel 1691 circa venne accolto tra i professori dell'Accademia fiorentina, in una seduta in cui vennero eletti anche il suo quadraturista di fiducia, Rinaldo Botti, e lo stesso Francesco Saverio Baldinucci ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] che F. sarebbe raffigurato nella Discesa al Limbo del Bronzino (Firenze, S. Croce), insieme con il Pontormo e l'accademico fiorentino Giovan Battista Gello.
F. si sposò con Tommasa di Carlo d'Antonio di Prologo ed ebbe tre figli: Ubertino, Bastiano ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] in qualità di disegnatore per alcuni progetti, fra cui quello di S. Maria di Monserrato (1518-20), di S. Giovanni dei Fiorentini (1518-19) e nel rilievo di diversi edifici antichi.
Suo è anche un disegno (UA1779) della chiesa di S. Sebastiano di ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] .-L. Gérôme, T. Chassériau, L. Bonnat. A quest'ultimo, in particolare, sembra che il G. abbia guardato per le opere Scena fiorentina (ibid.: ripr. p. 11) e Messaggero d'amore (1870 circa: ripr. in Sborgi, 1990, p. 40), dove gioiose e sensuali matrone ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] da ammirarsi anco la figura arrivando ad imitazione del vero" (in Massinelli, p. 255).
A riprova della fama della manifattura fiorentina di scagliola, si ricorda che fra le opere d'arte portate a Parigi sotto il commissariato di Charles Reinhard c ...
Leggi Tutto
CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] catal.], Firenze 1957, pp. 345; Id., II Mostra degli affreschi staccati [catal.], Firenze 1958; p. 7r; F. Antal, La pittura fiorentina e il suo ambiente sociale, Torino 1960, pp. 296, 467 s., 473, 495; U. Procacci, Sinopie e affreschi, Milano 1961, p ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] C. tra gli accademici del disegno e ne loda soprattutto i lavori compiuti per "gli ornamenti delle fonti" della villa fiorentina di don Pedro di Toledo, suocero di Cosimo de' Medici. Suo capolavoro è, infatti, il complesso della fontana monumentale ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Alberto
Cristina Giudice
Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] 1922 Mattino a Venezia, nel 1937 Venezia: Scalo della Salute.
Nel 1921 il F. presentò a Firenze alla mostra La Fiorentina primaverile, otto dipinti a olio dal titolo: Donne delle Alpi.
Nel catalogo si legge: "Attualmente ama dipingere la figura umana ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...