Rinascimento, arte del
Caterina Volpi
L’uomo al centro del mondo
La grandezza del Rinascimento consiste nello spirito di conquista che spinse l’uomo a compiere ricerche e scoperte in tutti i campi del [...] l’un l’altro essi rivoluzionarono il linguaggio e lo stile delle tre arti principali lasciando un segno indelebile nella cultura fiorentina del tempo. Le innovazioni dei tre artisti furono presto riprese, anche se in modo del tutto personale, dai ...
Leggi Tutto
HOLZMANN (Holzmain), Bernardo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orefice, figlio di Giusto, probabilmente tedesco e attivo in Toscana tra il XVII e il XVIII secolo. [...] d'argento della Madonna dell'Impruneta, in Antichità viva, 1990, n. 6, pp. 54-59; E. Nardinocchi - A. Mazzanti, in Argenti fiorentini dal XV al XIX secolo. Tipologie e marchi, I, Firenze 1992, ad ind.; C. Paolini, in S. Lorenzo. I documenti e i ...
Leggi Tutto
BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] - e dal 1574 fece parte dell'Accademia del Disegno. Il Vasari, nella vita di Grardo miniatore, indica in Francesco quel "pittore fiorentino giovane" che non dipinse in parte l'affresco di Gherardo del Fora sulla facciata della chiesa di S. Egidio a ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 17 apr. 1898 da Domenico e Rosalia Ballariano. Ultimo discendente di una famiglia di scultori (il nonno Benedetto, il padre Domenico, gli zii [...] d'arte nazionale, Roma 1931, p. 92; XVIII Esposizione biennale internaz. d'arte (catal.), Venezia 1932, p. 165; Primavera fiorentina. Catal. della I mostra del Sindacato nazionale fascista di belle arti, Firenze 1933, p. 232; XIX Esposizione biennale ...
Leggi Tutto
FEDERICO di Filippo di Ubaldo (Federico Fiorentino)
Morena Costantini
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo scultore originario di Firenze, attivo a Rieti agli inizi del XVI secolo; i pochi [...] ambito locale da Silvestro dell'Aquila.
Fonti e Bibl.: A. Sacchetti Sassetti, Per la storia dell'arte nel Rinascimento. F. Fiorentino scultore. Opere sconosciute del Vignola, in Archivi, XXXIII (1956), 1, pp. 5-20; Id., Guida di Rieti, Roma 1966, pp ...
Leggi Tutto
DOLCI, Agnese (Agnesa)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlia del pittore Carlo e di Teresa Bucherelli, nacque il 14 sett. 1659 (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo , Libri dei battesimi, 1658-59, femmine, [...] Frits Lugt Collection, Paris 1983, n. 79; G. Cantelli, Repertorio della pittura fiorentina del Seicento, Firenze 1983, p. 68 (catalogo delle opere); C. McCorquodale, in Il Seicento fiorentino (catal.), Firenze 1986, II, pp. 360-63; III, pp. 80 s.; U ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] con figure umane e animali, stilizzate, di ispirazione orientale e mauro-gotica; la famiglia italo-moresca, imitazione per lo più fiorentina della m. ispano-moresca, nota per l’effetto dei lustri.
Nella seconda fase (1460-1500): famiglia a occhio di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di Parma e il romanico europeo, Parma 1974; G. Morozzi, F. Toker, J. Hermann, S. Reparata. L'antica cattedrale fiorentina, Firenze 1974; C. Bozzoni, Calabria Normanna, Roma 1974; G. Kreytenberg, Der Dom zu Florenz, Berlino 1974; P. Sanpaolesi, Il ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] del 650, e la moneta lucchese solo col sec. XI subisce la concorrenza della pisana e, di lì a poco, della fiorentina.
L'importanza di Lucca nel Medioevo è favorita ancora dalla sua posizione itineraria, passando per essa la strada romea; donde la ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] contributi più significativi si possono ricordare gli studi di Antal (1947) - che per quanto concerne la c. della pittura fiorentina, indagata dal punto di vista della storia sociale, ha richiamato l'attenzione sull'importanza che ebbero il Comune e ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...