LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] uno dei massimi esponenti.
Sempre al 1805 va datato il Monumento funebre di Gastone Artaud per la chiesa fiorentina di Ognissanti, dedicato al fanciullo morto dopo appena otto giorni di vita.
Lo scultore riutilizzò la struttura architettonica ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] della figlia del Tintoretto del 1861 (Milano, Galleria d'arte moderna).
Dai repertori iconografici del catalogo della mostra fiorentina sul "Romanticismo storico" (1974) si ricava che il G. partecipò effettivamente a quell'universo complesso che fu l ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] ; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 195-212; G. Richa, Notizie istor. delle chiese fiorentine…, V, Firenze 1757, p. XXXIV; G. Gaye, Carteggio ined. d'artisti dei secoli XIV, XV e XVI, I, Firenze 1839, pp. 576 s ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] , nei quali si è voluto riconoscere lo stile di Giuliano da Sangallo, autore del cortile stesso (P. Sanpaolesi, La casa fiorentina di B. Scala, in Studien zur toskanischen Kunst. Festschrift für L. H. Heydenreich…, München 1964, pp. 284-288).
Dalle ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] (Costiera ligure, 1926, olio su tavola; Olivi a Scerno, 1932, olio su tavola: ibid., tavv. 41, 44). Fu invitato alla Fiorentina primaverile del 1922 e alla I Esposiz. internaz. della Soc. prom. di belle arti di Torino (1931); espose alla I mostra del ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] e due angeli attribuita a Giannicola di Paolo, il S. Benedetto che dà la regola al monastero, dipinto di scuola fiorentina attribuito a Masolino da Panicale (restauro terminato il 31 ott. 1855), una Sacra Famiglia di scuola emiliana del '500, il ...
Leggi Tutto
AIACE Telamonio
G. Cressedi
Eroe omerico, figlio di Telamone.
L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] , 88, 110, 120; cista: Monum. Inst., vi, tav. 54; monete di Olba: Catal. of the Mc Clean Coll., 9072-73; papiro fiorentino: A. Minto, Papiri Soc. Ital., xii, 1951, pag. 213, tav. x; cod. 305 inf. della Bibl. Ambrosiana (Milano): R. Bianchi Bandinelli ...
Leggi Tutto
BOTTONE, Umberto (Auro d'Alba)
Enrica Rizzotti Raus
Nacque a Schavi d'Abruzzo il 14 marzo 1888 da Giuseppe e da Maria Amici. Amico di Sergio Corazzini ed introdotto in un piccolo cenacolo di giovanissimi [...] nello Stato fascista. Dal 1932 ebbe anche inizio la sua collaborazione (protratta fino al 1936) alla rivista fiorentina Il frontespizio, ispirata anch'essa al tentativo di conciliare istanze cattoliche e fasciste.
Nel settembre del 1935, quando ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] , sia alla Biennale napoletana con le opere Troppo tardi (cfr. catal., ill. p. 106) e Musica napoletana. Alla esposizione Fiorentina primaverile del 1922, La donna del mio sogno lo fece definire "colorista di magnifica forza" (catal., Roma 1922, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Piamonte
Frank Dabell
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Val di Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] stesso modo, non convince il tentativo fatto da Bellosi (1987) di attribuire a G. un gruppo di opere tra affreschi fiorentini e tavole valdarnesi, anche se la sua lettura della pala di Città di Castello rimane preziosa per avvicinarci al vocabolario ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...