BETTINI, Domenico
Silvia Meloni
Nacque a Firenze il 21 luglio 1644 da Bartolomeo; a dodici anni entrò nella bottega del pittore fiorentino Iacopo Vignali, dove rimase per circa otto anni: di questo [...] . Palat.451(primo quarto sec. XVIII): G. C. Sagrestani, Vite dei pittori,c. 21;G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine,X,Firenze 1762, pp. 88 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese,VI, Modena 1786, p. 525;L. Lanzi, Storia pittorica della ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa
Maria Cristina Pavan Taddei
Maestro del XIV sec. nell'arte della pittura su vetro; nel 1395 è impegnato nell'esecuzione della finestra soprastante la seconda porta (porta dei Canonici) [...] anche nuova ediz. critica in E. M. Giusto, pp. 317-329). L'identificazione del maestro vetraio della finestra fiorentina con il maestro specializzato nella tecnica della pittura di vetrate, autore del trattato assisiate, è comunemente accettata dagli ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Miklòs Boskovits
Documentato fra il 1351 e il 1371, questo pittore fiorentino conosciuto fino ai tempi recenti per una sola opera (il polittico n. 9 della Pinacoteca Vaticana, firmato [...] solo: si suppone che il suo compagno fosse già morto (per gli estimi vedi Poggi, 1929, p. 290).
Negli studi sulla pittura fiorentina il B. si trova menzionato quasi sempre come uno dei seguaci minori dell'Orcagna, e le poche opere a lui attribuite o ...
Leggi Tutto
BECHI, Luigi
Claudia Refice Taschetta
Nacque a Firenze nel 1830. Allievo del Bezzuoli e del Pollastrini, il suo esordio avvenne nella città natale nel 1861, quando, per i tre dipinti Michelangelo che [...] convinto, creando deliziose piccole composizioni la cui freschezza e vivacità lo distinguono anche in seno alla corrente pittorica fiorentina, come attesta uno dei suoi primi quadri di tal genere, Renaiolo a Castiglioncello, che ricorda molto nella ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] . che fra 1855 e 1857 si tenne a distanza dal disagio creativo che gli procurava il confronto irrisolto con i fermenti fiorentini: "Allora praticavo artisti che viaggiavano; vedevo in loro più idee nuove, di quelle che non avevo io. Mi pareva d'esser ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] potuto raccogliere queste sollecitazioni è un problema non del tutto risolto, benché sia difficile scartare l'ipotesi di un apprendistato fiorentino, che Zeri collocava subito dopo la sosta del pittore a Perugia (pp. 94 s.).
Zampetti (1971, pp. 28 s ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] , pp. 29-33 con figg. 24-28, pp. 52 s. note 110, 113, 115-117).
Pasquino sposò nell’ottobre 1453 la fiorentina Ginevra di Grifo di Lionardo Grifi, con la quale ebbe almeno sei figli (due Camille, Terenzio, Tommasa, Brigida, Bernardo), di cui almeno ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] in Giorn. stor. degli archivi toscani, VII (1863), pp. 222, 238; G. Palagi, Di Z. L. scultore e fonditore fiorentino nel secolo XVI. Ricordi e documenti, Firenze 1871; C.J. Cavallucci, Notizie storiche intorno alla R. Accademia delle arti del disegno ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] di un nuovo organo da erigersi nella chiesa di S. Gaetano" (ibid.: filza 3, 1805-1806, n. 70). Nel 1813 l'Accademia fiorentina lo designava, insieme con P. Benvenuti, G. A. Santarelli e G. Manetti, a fare parte della commissione che, insieme con i ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] ), p. 309; Id., La mostra d'arte italiana a Romanel cinquantenario della capitale, Bologna 1921, p. 74; N. Tarchiani, La Fiorentina Primaverile di belle arti, in Emporium, LV (1922), pp. 288 s.; E. Janni, Commenti. Un giro intorno a un concorso, ibid ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...