• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
673 risultati
Tutti i risultati [3809]
Arti visive [673]
Biografie [2668]
Storia [906]
Letteratura [395]
Religioni [320]
Diritto [132]
Economia [112]
Diritto civile [101]
Musica [95]
Medicina [71]

FRANCESCO d'Antonio del Chierico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico) Costanza Barbieri Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] Firenze. Fonti e Bibl.: G. Milanesi, in Vasari, Le vite (1568), II, Firenze 1878, p. 521 n. 1; P. D'Ancona, La miniatura fiorentina, Firenze 1914, I, pp. 59-65; II, pp. 375-469; P.R. Taucci, I corali miniati della Ss. Annunziata di Firenze, in Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUZZARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZARDI, Giuseppe Francesca Franco Nacque ad Adernò, oggi Adrano, in provincia di Catania, l'8 sett. 1845 da Francesco e Giuseppa Maria Piccione. Dimostrata sin dalla giovinezza attitudine per il disegno, [...] la scuola di pittura dell'Accademia di belle arti, dove fu allievo di A. Ciseri, esordendo nel 1874 alla Promotrice fiorentina con un quadro di genere, L'aspettativa, e un Ritratto (ubicazione ignota). Nel febbraio 1876 espose all'Accademia di belle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello Lorenzo Sbaraglio PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] a cura di A.M. Finoli - L. Grassi, I, Milano 1972, p. 285; C. Landino, Comento… sopra la Comedia di Dante Alighieri poeta fiorentino (1481), in Scritti critici e teorici, a cura di R. Cardini, I, Roma 1974, p. 124; Il libro di Antonio Billi (1506-30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ MAURUZI DA TOLENTINO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello (4)
Mostra Tutti

BUGLIONI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGLIONI, Benedetto Emma Micheletti Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] in lui non solo consuetudine con le sculture dei della Robbia, ma una certa matura esperienza di molta attività scultorea fiorentina. Resta invece solo un documento a testimonianza di una Pietà già nel palazzo dei Priori, sempre a Perugia (cfr. Rossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – GIOVANNI DELLA ROBBIA – ANDREA DELLA ROBBIA – AMBROGIO DA MILANO – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGLIONI, Benedetto (1)
Mostra Tutti

GADDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Niccolò Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi. La famiglia Gaddi aveva occupato [...] Firenze per la venuta e per le nozze della serenissima madama Cristina di Lorena…, II, Firenze 1589, c. 2; A. Lapini, Diario fiorentino, a cura di G. Corazzini, Firenze 1900, p. 274; G. Ricci, Cronaca, a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, pp. 34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo) Pier Nicola Pagliara Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] , f. 94), il C. morì nello stesso giorno e fu sepolto il 20 ott. 1548 in S. Giovanni dei Fiorentini (Roma, Arch. del Vicariato, S. Giovanni dei Fiorentini, Battesimi, I [1532-74], f. 109v). Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite, a cura di G. Milanesi, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Antonio Cecilia Mazzetti di Pietralata Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] le fonti ricordano molti quadri di paesaggi e nature morte di animali realizzati dal G. per i Medici e altri nobili fiorentini e "forestieri", tra cui due Baccanali con più figure, che si trovavano nella villa "del signor Ruberto Ricoveri a Castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDINI, Pietro (Pier) Evelina Borea Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] di Siena, Siena 1752, p. 2; S. B. Bartolozzi, Vita di A. Franchi..., Firenze 1754, p. 111; G. Richa, Not. istor. delle chiese fiorentine…, I, Firenze 1754, pp. 203, 318, 352; II, ibid. 1755, p. 226; III, ibid. 1755, pp. 3, 45, 62, 278 s.; IV, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – JACOPO CHIAVISTELLI

FALCINI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCINI, Mariano Mauro Cozzi Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] (1857), 8, pp. 141-144; E. Saltini, Le arti belle in Toscana, Firenze 1862, pp. 22 s.; O. Andreucci, Icimiteri fiorentini, in La Nazione, 2-7 nov. 1864; D. Cipolletti, Ilnuovo osservatorio astronomico di Firenze, ibid., 27 ott. 1872; G. Maffei, Dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRIA D'EGITTO – ELEONORA D'ARBOREA – PIETRO BENVENUTI

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino Roberto Ciardi Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, pp. 126 s.; P. Barocchi, Il Rosso Fiorentino, Roma 1950; G. Briganti, Una Madonna del Rosso, in Paragone, IV (1953), 43, pp. 51-53; D. Panofsky - E. Panofsky, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
fiorentina
fiorentina s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...
fiorentinismo
fiorentinismo s. m. [der. di fiorentino]. – Modo, locuzione, uso linguistico proprî del parlare fiorentino: i f. dei «Promessi Sposi».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali