• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
395 risultati
Tutti i risultati [3809]
Letteratura [395]
Biografie [2668]
Storia [906]
Arti visive [673]
Religioni [320]
Diritto [132]
Economia [112]
Diritto civile [101]
Musica [95]
Medicina [71]

BALDINOTTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINOTTI, Tommaso Armando Petrucci Nacque a Pistoia il 7 marzo 1451 da Baldinotto, di nobile famiglia, penultimo di nove figli. Dei suoi studi, compiuti forse a Firenze e a Pistoia, sappiamo ben poco: [...] con i numerosi, minori poeti in volgare (cfr. Chiti, p. 63). Era allora, in qualità di religioso, addetto alla chiesa fiorentina di S. Reparata; ma continuava i suoi studi classici, seguendo le lezioni del Poliziano, che in questo periodo indirizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTEROTTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTEROTTI, Federico Giuseppina Brunetti Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo. Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] della lingua poetica italiana delle origini, a cura di D'A.S. Avalle, I, Milano-Napoli 1992, p. 533. Fonti e Bibl.: Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, a cura di N. Rodolico, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXX, 1, pp. 21, 28; Delizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACONI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACONI, Luisa Rossella Certini Nacque a Firenze il 18 giugno 1870 da Carlo e da Emma Guarducci. Di famiglia di origini nobili, ma non ricca, ebbe un'infanzia disagiata, costellata di rinunce e privazioni. [...] una vita dignitosa, anche se modesta, fu quella di copista di quadri famosi presso i musei e le gallerie fiorentine dove trascorreva le sue "taciturne giornate" (così definite da uno degli amici più devoti, Angiolo Orvieto) nella contemplazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANGIOLO ORVIETO – PRERAFFAELLITI – BIANCOSPINO – SIMBOLISTI

CASAREGI, Giovanni Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAREGI, Giovanni Bartolomeo Nicola Merola Nato a Genova, da famiglia comitale, nel 1676 e cresciuto in un ambiente ricco di molteplici stimoli culturali - il padre, Giandomenico, era un apprezzato [...] allora fosse in uso, assumendo toni e scegliendo argomenti più austeri, tra il politico, il sacro e il morale. Ammesso all'Accademia Fiorentina e, dopo il 1717, a quella della Crusca, per la quale ultima curò lo spoglio dell'opera di Paolo Segneri, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCACCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCIO, Giovanni Natalino Sapegno Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] Teseida, a cura di S. Battaglia, 1938; dell'Amorosa Visione, a cura di V. Branca, 1945, e della Comedia delle Ninfe fiorentine, a cura di A. E. Quaglio, 1963; meno attendibile, ma ancora utile per la consultazione dell'apparato, quella delle Rime, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCHINO DEGLI ALBIZZI – BOCCACCINO, DI CHELLINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LUDOVICO DI BRANDEBURGO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

LEOPARDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Giacomo Achille Tartaro Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] ripubblicò i sei Idilli apparsi nel 1825 sul milanese Nuovo Ricoglitore, le due Elegie, i Sonetti in persona di ser Pecora fiorentino beccaio, la Guerra dei topi e delle rane (e cioè la traduzione della Batracomiomachia già stampata nel 1816) e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FANNY TARGIONI TOZZETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BATTAGLIA DI FILIPPI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

CORSINI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Amerigo Renzo Ristori Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] Ficino inviò al C., a nome suo e dell'Accademia, quando questi fu eletto (novembre 1488) fra i membri della Signoria fiorentina. Per il Liber de vita, come è noto, il Ficino fu sottoposto ad accuse di magia che lo preoccuparono: in quella circostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Prato Paolo Viti Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] egemonici dei Visconti di Milano. È chiaro, allo stesso tempo, che D., difendendo la lingua e la poesia volgare dei Fiorentini del sec. XIV, e quindi avvertendo che il latino non poteva più essere una lingua viva e parlata, difendeva anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO da Cingoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Cingoli Enrico Malato Pochissime notizie restano su questo poeta marchigiano vissuto nella seconda metà del sec. XV. Nella Biblioteca Picena dei Vecchietti (II, p. 164) è riferita l'opinione [...] Sforza, insieme al Calmeta, poi a Firenze, alla corte di Lorenzo il Magnifico, "che lo ammise nella notissima accademia Fiorentina"; pare che sia stato anche a Napoli, dove sarebbe stato associato a qualcuna delle tante accademie che vi fiorivano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSCACCIO da Rovezzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCACCIO da Rovezzano (Giovanni) Marzio Pieri Il nome di questo poeta, vissuto a Firenze tra la fine del XIV e il principio del XV sec., si affida al ms. C. 152 della Biblioteca Marucelliana di Firenze, [...] ) e, allo stesso, la canzone "Io parlerò perc'altri non si taccia"; "Aprite gli occhi, o cari cittadini", canzone "agli Ambasciadori Fiorentini et a' Dieci di Bologna quando aveano a dare il lodo tra il Marchese Niccolò d'Este e il Conte Giovanni da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 40
Vocabolario
fiorentina
fiorentina s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...
fiorentinismo
fiorentinismo s. m. [der. di fiorentino]. – Modo, locuzione, uso linguistico proprî del parlare fiorentino: i f. dei «Promessi Sposi».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali