GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] 17 apr. 1929.
Lasciò all'Università di Firenze la sua biblioteca e il suo strumentario e all'Accademia medico-fisica fiorentina un capitale di 20.000 lire per un premio quinquennale da assegnarsi a un lavoro dedicato all'embriologia, all'anatomia e ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Cremona il 19 luglio 1721, parente da parte materna di Francesco Arisi, animatore della vita accademica cremonese, iniziò gli studi nella città natale, coltivando [...] 1747 il C. lasciò Firenze, nonostante che fosse ormai ben noto nei circoli culturali e fosse divenuto membro dell'Accademia fiorentina e di quella degli apatisti, e tornò a Cremona, dove si trovava ancora nel settembre 1748. Prima di lasciare Firenze ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] vi fu nominato medico astante (straordinario), e poco dopo sovrintendente per il reparto maschile; nel 1785, quando all'ospedale fiorentino fu aggregato quello di S. Dorotea, riservato ai malati di mente, egli vi fu distaccato.
Il governo di Pietro ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] forense in Firenze nella prima metà del sec. XIX, in Lo Sperimentale, LXXVIII [1924], pp. 337-362; Ricordi della scuola fiorentina di medicina legale, in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XVI [1925], pp. 237-267); la collaborazione ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] Vidius, in Annals of the Royal College of surgeons of England, XIX (1956), pp. 269-295; E. Coturri, G. G. celebre chirurgo fiorentino del Cinquecento pievano di Livorno e proposito di Pescia, Milano 1958; C.E. Kellet, The school of Salviati and the ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] anche se lettere del D., o di altri a lui, si rinvengono occasionalmente in molte biblioteche e archivi.
Nella società fiorentina del tempo dei due ultimi Medici fu concordemente riconosciuta al D. una fine capacità di muoversi nelle vicende di corte ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] sorprendente unità di attività clinica e di ricerca. A Firenze, inoltre, il G. dette vita nel 1950 al Centro fiorentino per le cefalee, che avrebbe in breve acquisito rinomanza internazionale, e promosse lo studio della gerontologia e della geriatria ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] 'uomo ed essenziale natura umana, Modena 1869), in particolare criticando la lettura tenuta da I.A. Herzen all'Accademia fiorentina sulla parentela tra uomo e primati (Circa un opuscolo testé fatto di pubblica ragione, in Memorie della R. Accademia ...
Leggi Tutto
BARELLAI, Giuseppe
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] Pia degli Ospizi marini di Firenze). Presentando il quadro nella riunione del 12 giugno 1853 della Società medico-fisica fiorentina (ora Accademia), della quale egli era allora presidente, il B. commosse, col racconto dell'episodio (pubbl. a Firenze ...
Leggi Tutto
CHIRONE, Vincenzo
Arnaldo Cantani
Nacque a Carpignano Salentino (Lecce) il 26 marzo 1847, Dopo i primi studi a Lecce, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, dedicandosi [...] ordinario della R. Accademia medica di Napoli, socio corrispondente della R. Accademia medica di Roma, dell'Accademia medico-fisica fiorentina, della R. Accademia di scienze, lettere e arti di Napoli, della Societé d'hygiène di Parigi.
Morì a Napoli ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...