GANDOLFI, Riccardo
Paola Campi
Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto [...] alla riforma melodrammaticadi Giulio Caccini detto Romano, in Riv. musicale italiana, III (1896), pp. 714-720; Onoranze fiorentine a Gioacchino Rossini, in Atti dell'Accademia del R. Istituto musicale di Firenze, XXXIX (1902); Accademia dedicata all ...
Leggi Tutto
DANISE, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli l'11 genn. 1883 da Enrico e da Pasqualina Capaldo. Iniziò gli studi di canto sotto la guida di L. Colonnese, continuandoli al conservatorio S. Pietro [...] , L'amore dei tre re), E. Wolf Ferrari (I gioielli della Madonna). Partecipò inoltre alle prime rappresentazioni de Una tragedia fiorentina di M. Mariotti (Roma, teatro Costanzi, 3 apr. 1915); Il macigno di V. De Sabata (Milano, teatro alla Scala, 31 ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] di nascita, quanto la sua specifica attività alla chiesa di NotreDame-du-Confort, che era luogo di riunione precipuo della "nazione fiorentina", numerosa ed importante a Lione. Nel 1548, l'incarico di "organista in Nostra Donna" era già passato al ...
Leggi Tutto
BITTI, Martino, detto Martinetto
**
Nato a Genova verso il 1660 (forse figlio di un certo Bitti chitarraro attivo a Genova intorno al 1650), studiò probabilmente a Venezia con il violinista G. B. Vivaldi. [...] piemontesi e liguri, a cura di A. Damerini e G. Roncaglia, Siena 1959, pp. 79, 85-89; Id., F. Feroci nella scuola organistica fiorentina del XVIII sec., in Musiche ital. rare e vive da G. Gabrieli a G. Verdi, a cura di A. Damerini e G. Roncaglia ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Adolfo
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 25 nov. 1854, da Girolamo e da Daria Donati, studiò al Liceo musicale con S. Golinelli per il pianoforte e G. Busi per la composizione, pubblicando [...] Boito, dalla Regina di Saba di K. Goldmark. Alcuni suoi pezzi furono pubblicati nel 1901 e 1904 come supplemento alla rivista fiorentina La Nuova Musica. Il C. fu autore anche di opere didattiche (Nuovo tecnicismo delle scale, Firenze 1902) e di una ...
Leggi Tutto
CORNACCHIOLI, Giacinto
Alessandra Cruciani
Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] bucolico e mitologico in auge nei primi decenni del secolo XVII e legata agli schemi formali delle prime opere fiorentine, la Diana schernita è considerata una delle prime testimonianze di teatro comico nell'ambito dell'esperienza musicale barocca ...
Leggi Tutto
PASERO, Tancredi
Cesare Clerico
PASERO, Tancredi (Giacinto Tommaso). – Uno dei maggiori bassi del Novecento, nacque l’11 gennaio 1893 a Torino, nella centralissima via Barbaroux, da Pietro, ferroviere, [...] anche nel film-opera Rossini (1942, regìa di Mario Bonnard, accanto a Memo Benassi e Paolo Stoppa); cantò Assur nella Semiramide al Maggio musicale fiorentino del 1940 (ne rimane una breve, parziale registrazione). Fu Seneca nella storica ripresa ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] viola, altre pagine vocali (Il sogno, Nella, La speranza, Il morente) ed una Mazurca per pianoforte stampate dall'editore fiorentino Venturini, nonché un Andantino per orchestra in la maggiore.
Una Messa in mi minore a quattro voci miste ed orchestra ...
Leggi Tutto
D'ANZI, Giovanni
Lucia Bonifaci
Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso.
Dotato di grande musicalità, [...] di Sanremo: Viale d'autunno, interpretata da Carla Boni e Flo Sandon's. E ancora: La gagarella del Biffi Scala, Mattinata fiorentina, El barbisin de la moiazza, Boogie-woogie, Malinconia.
Il D. ha firmato anche numerose musiche da film e una vasta ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] de Cascia". La sua appartenenza all'Ordine dei camaldolesi è suggerita da un documento custodito presso l'archivio del monastero fiorentino di S. Maria degli Angeli (Archivio di Stato di Firenze, Conventi soppr., Arch. 86, n. 96, f. 39r), in cui ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...