LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] e Bibl.: La cronaca del L. è stata pubblicata a cura di G.O. Corazzini a Firenze nel 1900 col titolo Diario fiorentino di Agostino Lapini dal 252 al 1596; Arch. di Stato di Firenze, Decima repubblicana, 22 (1498), c. 82; Decima granducale, 3617 (1534 ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] per due, tre anni presso qualche cardinale a Roma, offrendosi di svolgere da là l’attività di informatore per la corte fiorentina. Ma non risulta che ci sia andato.
Nell’ottobre 1581 lo si trova ancora salariato come organista della chiesa di S ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Marianna
Ada Zapperi
Nacque a Firenze il 18 febbr. 1818 da un modesto impiegato della corte granducale. I primi elementi dello studio musicale le furono impartiti dallo zio Luigi Barbieri. [...] Nini, in Gazzetta musicale di Milano,XLII (1887), n. 50, pp. 402 s.; Jarro (G. Piccini), Memorie di un impresario fiorentino,Firenze 1892, pp. 17 s., 40 s., 71 s., 93-96; G. Sacerdote, Teatro Regio di Torino. Cronologia degli spettacoli rappresentati ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] per via della Rappresentatione di Anima e di Corpo recitata in Roma nel febbraio 1600, Giulio Caccini sfruttò le feste fiorentine dell’autunno seguente per rientrare al servizio dei Medici (dai quali era stato congedato nel 1593 per intrighi di corte ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] venne successivamente eseguito il 27 di febbr. 1675 nell'oratorio dell'arciconfratemita della Pietà della nazione fiorentina a S. Giovanni (dei Fiorentini). Questa arciconfraternita celebrò il giubileo facendo eseguire, dal 13 genn. al 16 apr. 1675 ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] ai classici latini e volgari e ad "un libro chiamato i dieci libri dell'architettura di Leone Batista degli Alberti fiorentino", sugli scaffali della sua biblioteca.
Se questi elementi depongono quindi a favore della piena attendibilità del F., fonte ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] ampio respiro e di risonanza internazionale. Nel 1928 il G. fondò, infatti, la Stabile Orchestrale fiorentina; più tardi, nel 1933, creò il Maggio musicale fiorentino, di cui tenne la direzione artistica fino al 1936, mentre, come ospite, vi figurò ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] in un periodo (dal 1773 al 1794 circa) in cui il teatro Argentina vide succedersi alcuni impresari di origine o provenienza fiorentina.
La sinfonia d'apertura de La disfatta di Turno è in un movimento, Allegro spiritoso, introdotto da un Andante ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] madrigali per la prima volta messi in luce..., Torino 1933 (con ricca bibl. antica e moderna); F. Fano, La Camerata fiorentina: Vincenzo Galilei, in Istituz. e Monumenti dell'arte music. Italiana, IV, Milano 1934, pp. 65-81; A. Einstein, Italienische ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] romano, e assisiate, Marcello Pignatelli, vescovo di Iesi e Francesco Cavalcanti del ceppo romano della nobile famiglia fiorentina. Nel 1619 strinse rapporti di protezione con Virginio Cesarini, figlio di Giuliano duca di Civitanova, cui dedicò ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...