• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [5543]
Religioni [363]
Biografie [3018]
Storia [1084]
Arti visive [877]
Letteratura [503]
Diritto [191]
Sport [144]
Economia [139]
Diritto civile [132]
Musica [125]

BECCHI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCHI, Guglielmo Carlo Natali Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] . Ritornato a Firenze nel 1440, fu accolto tra i maestri di teologia dell'università e nel 1454 divenne priore del convento fiorentino. Gli anni della permanenza a Firenze furono i più fecondi della sua attività di scrittore, di filosofo e di teologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – VESPASIANO DA BISTICCI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – LORENZO DE' MEDICI – COSIMO DE' MEDICI

GIROLAMI, Raffaele Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Raffaele Cosimo Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 10 sett. 1670 da Pietro, nobile fiorentino, di famiglia molto antica ma fortemente indebolita da confische che l'avevano colpita nella [...] et de eius professoribus, I, Romae 1751, pp. 264 s.; S. Salvini, Catalogo cronologico de' canonici della chiesa metropolitana fiorentina, Firenze 1782, p. 141; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della S. Romana Chiesa, IX, Roma 1797, pp. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Lazzaro Maristella Cavanna Ciappina PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] che attorno a queste ultime lo stesso Pallavicino fosse in qualche modo intervenuto proprio durante la nunziatura fiorentina. Invece, la politica concordataria, e moderatamente aperta ai lumi, avviata dal nuovo pontefice Benedetto XIV (1740-58 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERALDINI, Agapito

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Agapito Dario Busolini Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] del duca, che lo inviò in missione a Firenze, dopo la presa di Faenza. Il Borgia contava di attaccare prima o poi anche i Fiorentini, ma non era ancora in grado di farlo, anche perché questi erano protetti da Luigi XII, suo alleato. Cosicché il G. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRANICA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus) Massimo Miglio Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] 'anno, gli fu conferita nel 1484(Dionisotti, p. 280); alla fine dell'anno prese in prestito dalla Biblioteca Vaticana la Storia fiorentina di Leonardo Bruni. Il giorno delle Ceneri (3 marzo) 1484 il C., tornato a Fermo, cadeva vittima degli odi e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZINI, Antonio Stefano Tabacchi Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] della carica senza attendere a un vero governo pastorale. Nel centro cittadino il tracollo demografico, seguito alla conquista fiorentina del 1406, aveva portato all'abbandono di numerosi luoghi di culto e all'usurpazione di beni ecclesiastici da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CANOBIO, Giovanni Francesco Mazza di

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di Domenico Caccamo Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] 'anticacittà di Forlì, Forlì 1678, pp. 716-719; G. Rilli, Notizie letter. ed istoriche intorno agli uomini illustri dell'Accademia fiorentina, I, Firenze 1700, pp. 281-282; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis, 1717, p. 587; O.Rinaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONI, Filippo Renzo Ristori Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome. I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] . Bardeschi Ciulich-P. Barocchi, Firenze 1970, pp. 43 s., 46 s., 49 s., 67, 74, 81, 95; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 170 s.; G. M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, II, 2, Venezia 1730, pp. 324 s.; G. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – BADIA, FIRENZE – SETTIGNANO – INCUNABOLI – MISTICISMO

CATALDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALDI, Paolo Valerio Marchetti Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] una azione tendente a scagionare del tutto l'imputato dall'accusa di eresia. Il 26 nov. 1560 la nunziatura fiorentina dava ordine al tribunale senese di procedere agli interrogatori di alcuni autorevoli testimoni (segnalati dall'imputato), che fecero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHI, Angelo Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Angelo Ranieri Carlo Fantappiè Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese. La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] in materia matrimoniale (pp. 489 ss.). Oltre a queste, altre due memorie, già predisposte dal F. durante l'assemblea fiorentina, sono state recentemente edite dal Gori (A. F., pp. 312 ss.). L'opposizione alle riforme, condotta sempre con cautela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 37
Vocabolario
fiorentina
fiorentina s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...
fiorentinismo
fiorentinismo s. m. [der. di fiorentino]. – Modo, locuzione, uso linguistico proprî del parlare fiorentino: i f. dei «Promessi Sposi».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali