DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] , in una situazione politica molto diversa, dopo l'acquisto di Livorno da parte di Firenze, il D. fece poi parte dell'ambasceria fiorentina che trattò i Ferrara una nuova pace con i rappresentanti viscontei.
Scelto nel 1426 tra i Dieci di balia, il D ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] 74v; Lettere di Cosimo I de'Medici, a cura di G. Spini, Firenze 1940, p. 54; D.M. Manni, Il Senato fiorentino ossia notizie di senatori fiorentini..., Firenze 1776, p. 10; L. Cantini, Saggi istor. di antich. toscane, Firenze 1796, V, pp. 121-28; L. A ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] ne' tempi suoi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, ad Indicem; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, ibid., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 63, 72 s., 82-85, 89 s., 100 s.; Delizie degli eruditi toscani, IX ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] intellettuale si svolse sotto la guida del padre.
Filippo (Roma, 25 febbr. 1814 - ibid., 30 genn. 1897), carbonaro, repubblicano, aveva partecipato alla difesa della Repubblica Romana del 1849. Interrotti ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] , p. 40; G. Cambi, Istorie, I,in Delizie d. erud. toscani, XX,Firenze 1785, p. 429; G. Negri, Istoria d. scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 31; A. Calogerà, Raccolta d'opusc. scient. e filologici, XXXIV,Venezia 1746, p. 261; D. Tiribilli Giuliani ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] , Il granducato di Toscana. I Medici, Torino 1976, pp. 243, 366, 383, 386, 392, 410, 420, 501; G. Pansini, La Ruota fiorentina nelle strutture giudiziarie del granducato di Toscana sotto i Medici, in Atti del III Congr. intern. della Società ital. di ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Domenico
Anthony Molho
Nacque a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo di Domenico e da Piera di Lapaccino del Toso; la sua era un'antica famiglia fiorentina, ricordata per [...] . storico-ragionata della Toscana, I, Firenze 1805, pp. 191 s.; E. Santini, L. Bruni Arerino e i suoi "Historiarum Fiorentini populi libri XII", in Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa, XXII (1910), pp. 103 5.; V. Follini, Discorso ...
Leggi Tutto
Bruni, Leonardo
Umanista e politico (Arezzo 1370-Firenze 1444). Segretario apostolico a Roma, con qualche breve interruzione, dal 1405 al 1415; autorevole cancelliere della Repubblica fiorentina dal [...] 1427 alla morte. Lasciò eleganti e precise traduzioni latine di Demostene, Eschine, Senofonte, Plutarco, Platone, Aristotele, ecc. Difese il volgare nei Dialogi ad Petrum Paulum Istrum; scrisse un’importante ...
Leggi Tutto
Condottiero (Perugia 1491 - Bettona 1531), figlio di Giampaolo. Distintosi a fianco di Bartolomeo d'Alviano al servizio di varî stati italiani, fu capitano nel 1529 della Repubblica fiorentina, assalita [...] dalle forze unite imperiali e pontificie. Macchiatosi di tradimento, causando la tragica resa della città, si ritirò nel suo feudo di Bettona ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] ricostruzione in Toscana dal CLN ai partiti, a cura di E. Rotelli, I-II, Bologna 198081, ad Indices; R. Cantagalli, Cronache fiorentine del ventennio fascista, Roma 1981, pp. 218-219, 252; E. Enriques Agnoletti, Un saluto e non un addio, in Il Ponte ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...