BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] "quae - a dire del Fabroni (I, p. 6) - paullo ante ei nupta fierat". La B. non partecipò mai alla vita politica fiorentina se non per quelle funzioni di rappresentanza che le spettavano per la sua stessa posizione - il 17 apr. 1459 accolse regalmente ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Uberto da
Paolo Grillo
Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] 369; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, 1, Firenze 1956, pp. 535-537, 554; D. De Rosa, Alle origini della Repubblica fiorentina: dai consoli al "primo Popolo" (1172-1260), Firenze 1995, pp. 167 s., 181, 191; G. Chiodi, Istituzioni e attività della ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] Giovanni de' Medici: la corte papale di Leone X fu in quegli anni un mercato di primaria importanza per i commercianti di seta fiorentini.
A Roma, il 19 giugno 1510, morì la moglie del D., che fu sepolta nella chiesa di S. Gregorio. Non sappiamo se ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 3 genn. 1467 da Nerozzo di Piero (di Filippo di Ventura) e da Caterina di Lorenzo Buondelmonti.
Originariamente appartenenti alle [...] del D.: Ibid., Signori. Legazioni e commissarie. Elezioni ed istruzioni ad ambasciatori 1499-1512, f. 26, c. 188; I. Pitti, Istoria fiorentina, a cura di L. Polidori, in Arch. stor. ital., s. 1, I (1842), p. 100; I. Nardi, Istorie della città di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giulio
Franca Petrucci
Nacque probabilmente a Piacenza da Cattaneo e da Giulia Cusani poco prima della metà del XV secolo. Entrò a far parte dell'amministrazione sforzesca non ancora trentenne [...] della prova del fuoco, l'arresto di Girolamo Savonarola. Lo Sforza inviò il C. a congratularsi con la Signoria fiorentina, che, obbedendo agli ordini del pontefice, aveva compiuto, a suo avviso, opera giusta e meritoria. Nel giugno dello stesso ...
Leggi Tutto
BUOSI, Silvestro (Stefano)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nella seconda metà del sec. XV in Val Lamone. La sua famiglia era abbastanza ragguardevole, come ci testimonia il vivo interessamento dimostrato [...] , quella dei Naldi. Educatosi fin da giovane all'esercizio delle armi, il B. entrò ben presto nei ruoli delle truppe fiorentine.
L'occasione di mettersi in mostra gli fu fornita dalla spedizione contro Cesare Borgia. Nel 1502 la situazione europea si ...
Leggi Tutto
Patriota e letterato (Napoli 1840 - ivi 1886). Allievo del De Sanctis a Zurigo e suo collaboratore (1863-67) sulle pagine dell'Italia e della Patria, arricchì la propria cultura a contatto col Romanticismo [...] politica basata sul principio d'autorità. Fu nel 1879 consigliere provinciale per Napoli; nel 1872 aveva fondato, con F. Fiorentino e B. Spaventa, il Giornale napoletano di filosofia e lettere.
Opere
La sua opera narrativa (Mastr'Impicca, 1874; Dio ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] p. 155; L. Mehus, Pref. a A. Traversarii epistolae, Cit., pp. 192, 230, 266, 289, 326-330; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa Gregorio XI, in Arch. stor. ital., s. 3, VIII (1868), I, p. 269; Diario anonimo, a cura di A. Gherardi, Firenze ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] egli si trattenesse anche perché sapeva che il Donati godeva dell'appoggio di papa Bonifacio VIII, cui tutti i grandi banchieri fiorentini erano più o meno legati e cui lo stesso banco dei Cerchi neri aveva prestato 100 fiorini d'oro per la guerra ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] -1773, curata da M. Lastri, per la quale stese una cinquantina di articoli relativi ad artisti, letterati e politici fiorentini. Un impegno più intenzionalmente letterario ispira invece i Nuovi dialoghi dei morti, con l'aggiunta di tre altri dialoghi ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...