CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] 30 aprile. Portava con sé un ricchissimo corredo di vesti di foggia francese che abbandonò subito per adottare la moda fiorentina, onde accattivarsi i favori dei suoi nuovi sudditi. In occasione del matrimonio furono allestite nel teatro mediceo agli ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] 5, pp. 17-20; Il libro di Montaperti, a cura di C. Paoli, Firenze 1889, p. 54 (per Pegolotto); Consigli della Repubblica fiorentina (1301-1315), a cura di B. Barbadoro, I, Bologna 1921, p. 7; Liber extimationum, a cura di O. Brattö, Göteborg 1956, p ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] (1378-1380), a cura di G. Scaramella, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVIII, 3, pp. 58-66; Cronica volgare di anonimo fiorentino già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, ibid., XXVII, 2, pp. 31 s., 115; Marchionne di Coppo ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica in Firenze,Firenze 1902, pp. 322-425, e di E. Garin, D. A. cittadino fiorentino,in Medioevo e Rinascimento. Studi e ricerche,Bari 1954, pp. 211-287 (v. anche E. Fueter, Storia della storiografia moderna,I ...
Leggi Tutto
CERCHI, Consiglio
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] reg. 661, p. 317; Codice diplomatico dantesco, a cura di R. Piattoli, Firenze 1950, nn. 60, 97, pp. 97-98; Nuovi testi fiorentini, a cura di A. Castellani, Firenze 1952, II, pp. 593 ss., 604 ss.; Dossier de l'Ordre de la Pénitence au XIIIe siècle, a ...
Leggi Tutto
CERCHI, Niccolò
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie, Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), è ricordato pr la prima volta nella cronichetta di Bindaccio Cerchi [...] tempi suoi, in Rer. Ital. Script.,2 ed., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, ad Indicem; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, ibid., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, p. 85; Rovezzano, in E. Repetti, Diz. geografico fisico stor. della Toscana, IV ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Filippo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Gubbio da Rosso di Pietro nell'ultimo quarto del XIII secolo. È possibile che sia stato con lo zio Cante podestà di Cagli nel 1306, e che [...] secondo i documenti del R. Archivio di Stato di Firenze, Perugia 1904-09, I, p. 258; II, pp. 48, 53; Consigli della Repubblica fiorentina, a cura di B. Barbadoro, Bologna 1921-30, p. 610; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991 ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nato a Firenze intorno al 1370 da Iacopo, risulta immatricolato nell'arte del cambio. Fu banchiere, mercante e uomo politico di primo piano all'epoca del predominio [...] per il Comune di Firenze,dal 1399 al 1433, a cura di C. Guasti, Firenze 1867-1873, I, pp. 184, 310; Istorie fiorentine di Marchionne di Coppo Stefani, in Delizie degli eruditi toscani, XIV (1781), p. 282; I. Salviati, Cronica,ibid., XVIII (1784), p ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Giovanni
Clementina Rotondi
Figlio di Pietro e di Leonarda di Diotesalvi de' Neroni, nacque a Firenze il 29 dic. 1460. Partecipò attivamente alla vita politica della sua città: avversario [...] nazionale centrale di Firenze, ms. Fondo Naz.II. IX. 39).
Fonti e Bibl.: A. Giustinian, Dispacci,a cura di P. Villari, III, Firenze 1876, passim;B. Varchi, Storia fiorentina,I, Firenze 1838, pp. 175-176; P. Litta, Fam. cel. ital., Acciaiuoli,tav. VI. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Bolsena perpetrato dai Bretoni aveva accelerato la pace conclusa in ottobre. Orvieto, unica città a non aver aderito alla lega fiorentina, e sede di Pierre Bohier, vescovo nominato da Urbano V, si vide accordare un'indulgenza per la festa del Corpus ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...