DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] occupare per tirannia e superbia la libertà". E con la libertà, per il D., viene la pace, che favorisce i commerci: e "i fiorentini vivono della pace e fannone frutto, come l'ape dei mele de' fiori e mai non presono guerra se non per avere pace".
L ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] degli imputati.
Il D. fu decapitato la notte del 23 ag. 1497; il suo corpo fu reso ai parenti e sepolto nella chiesa fiorentina di S. Felicita.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, f. XIV, c. 411; f. XXII, c. 285 ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] . A Varsavia l'A. iniziò anche trattative con l'ambasciatore del granduca Demetrio di Moscovia "per ottenere a' mercanti fiorentini la facoltà di commerciare in Moscovia co' medesimi diritti e privilegi dei Polacchi" (Ciampi). Tra il 1605 e il ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] vi era giunta nella prima metà del secolo XIV con ser Gino di Giovanni, notaio. Ottenuta assai precocemente la cittadinanza fiorentina (per i notai erano previste norme favorevoli), nel 1344 ser Gino era stato eletto priore, la più importante carica ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Rosso
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 31 ott. 1478 da Battista e da Nanna di Bernardo della Tosa. Si hanno scarse notizie sulla sua prima attività. Una lettera di Biagio Buonaccorsi [...] il 21 luglio del 1534 e morto il 29 marzo del 1596, e Marietta, sposata a Mariano degli Ughi.
Fonti e Bibl.: B. Varchi, Storia fiorentina, in Opere, a cura di A. Racheli, I, Trieste 1858, pp. 67, 209, 285; N. Machiavelli, Lettere, a cura di F. Gaeta ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] Lawyers and statecraft in Reinassance Florence, Princeton 1968, pp. 90, 236, 403, 495; C. Bec, La biblioteca di un alto borghese fiorentino: F. G., in Cultura e società a Firenze nell'età della Rinascenza, Roma 1981, pp. 197-205; A. Verde, Lo Studio ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] Parigi, Bibliothèque nationale, Mss. français, 3226, c.94; 15878, cc. 126, 179, 284; 20529 e 20537 (lettere sparse); B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, Firenze 1838-41, I, p. 474; II, p. 203; Id., Opere… ora per la prima volta raccolte ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] . L'8 marzo 1543, sotto il consolato di Bernardo Segni, cugino del C. per parte di madre, fu chiamato a far parte dell'Accademia fiorentina, ulteriore conferma degli ottimi rapporti tra il C. e Cosimo I. Il C., da tempo legato a B. Segni (di cui era ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1869, pp. 67-70; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di G. Di Pino, Milano 1944, pp. 326, 329, 371, 382-385, 389 s., 394 s., 399 s., 407 s., 410; B ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] Milano 1972, pp. 264, 316; J. Larner, Signorie di Romagna, Bologna 1972, pp. 72, 85, 277; E. Rotelli, I vescovi nella società fiorentina del Trecento, in Eretici e ribelli del XIII e XIV sec., a cura di D. Maselli, Pistoia 1974, pp. 195-200; R. Nelli ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...