CAPPONI, Andrea
Massimo Tarassi
Uomo politico fiorentino, nacque nella prima metà del Trecento. Figlio di Cappone, esponente della vita pubblica fiorentina, apparteneva ad una tipica famiglia del popolo [...] 1389, a cura di A.Gherardi, in Cronache dei secc. XIII e XIV, Firenze 1876, p.340 n.; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXX, 1, a cura di N.Rodolico, pp. 258, 275; Il tumulto dei Ciompi, Cronache e memorie ...
Leggi Tutto
CALDESI, Ludovico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 19 febbr. 1821 da Domenico e da Maddalena de' Pazzi, nobildonna fiorentina. Sull'esempio dei cugini Leonida e Vincenzo - specie di questo, maggiore [...] d'età e più autorevole - partecipò al movimento delle cospirazioni e sette liberali, che in Romagna coinvolgeva intere famiglie e si era diffuso fin anche nei pubblici uffici, e che a Faenza aveva un tipico ...
Leggi Tutto
BECHI, Stanislao
Angelo Tamborra
Nacque a Portoferraio (isola d'Elba) il 9 giugno 1828 da Alessio, di nobile famiglia fiorentina e già colonnello d'artiglieria negli eserciti napoleonici. Sin dall'età [...] di quattordici anni il B. divenne cadetto d'artiglieria nell'esercito granducale. Con i battaglioni toscani si distinse a Curtatone e Montanara e a Goito (29 e 30 maggio 1848), meritandosi la medaglia ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Oddo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Altovito, visse nel sec. XIII. Giureconsulto, notaro nel 1254, partecipò attivamente e responsabilmente alla vita politica fiorentina. Era nel Consiglio [...] Firenze 1899, p. 86; D. Velluti, La cronaca domestica, a cura di I. Del Lungo e G. Volpi, Firenze 1914, pp. 30, 75; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXX, I, a cura di N. Rodolico, pp. 60, 61, 63, 72 ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] .
Il G., una volta compiuto il corso di studi per notaio, si trasferì a sua volta in città, dove si immatricolò nell'arte fiorentina dei giudici e notai prima del 18 maggio 1453. A questa data risale infatti il primo contratto da lui rogato a Firenze ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] métrique, a cura di J.N. de Wailly - L. Delisle, in Recueil deshistoriens de Gaule…, XXII, Paris 1865, p. 103; Nuovi testi fiorentini del Dugento, a cura di A. Castellani, II, Firenze 1952, pp. 675-677 e passim; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] a cura di M. Del Piazzo, in Quaderni della Rassegna degli archivi di Stato, I (1960), pp. 16, 61; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, pp. 25, 78; G. M. Mecatti, Storia genealogica della nobiltà e ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] sollecitare aiuti in uomini ed in denari, necessari al proseguimento della guerra che lo Sforza sosteneva con gli alleati fiorentini contro Venezia, quando fu raggiunto dalla notizia della conclusione della pace separata stipulata il giorno 9 fra il ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Francesco
Ingeborg Walter
Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] . 1912, P. 30; IV, ibid. 1912, pp. 7-14, doc. 4 (edizione critica del discorso tenuto dal B. nel corso della sua ambasceria fiorentiná); V, ibid. 1929, PI). 47, 76, 108, 109 s., 129, 355, 457, 459; P. Egidi, Privilegio di F. B., console e tribuno di ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Baldassarre (Baldassar de Baroncellis, B. de Baroncelli da Offida, Balthasar de Offida)
Riccardo Capasso
Appartenente a nobile famiglia, probabilmente di origine fiorentina, il B. nacque [...] in Offida intorno al 1380, forse discendente da quel Francesco Baroncelli che fu successore di Cola di Rienzo come "tribunus" (s'intitolò, infatti, "tribunus secundus et primus Romanoruin consul" (settembre ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...