BRAGADIN, Lorenzo
Paolo Selmi
Figlio di Marco del fu Marin di Piero, la prima notizia finora reperita su di lui si riferisce alla sua spedizione, nel 1405, come ambasciatore presso il duca di Milano [...] la Repubblica nel Friuli. Nel 1414 si recò a Napoli per convincere Ladislao d'Angiò ad entrare nella lega veneto-fiorentina.
La sua abilità di diplomatico venne utilizzata non soltanto per missioni all'estero, ma anche per trattare con le città ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] di Imola, precipitò nuovamente. Taddeo nel gennaio era al soldo di Francesco Sforza, mentre il M. militava agli ordini dei Fiorentini. Nella notte fra il 5 e il 6 maggio 1460 Taddeo mosse contro Faenza con l'appoggio di truppe sforzesche. Taddeo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] e popolani in Firenze dal 1280 al 1285, Torino 1960, pp. 11, 30, 34, 36, 72 s., 116, 212, 224; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, ad Ind.; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962, pp. 38 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] di Pisa.
Il maggior servigio reso dal G. alla città - per il quale rimase poi famoso nell'aneddotica e nella storiografia fiorentina fino a tutto l'Ottocento - fu al momento in cui la popolazione si ribellò alla signoria di Gualtieri di Brienne, duca ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Paolo Orvieto
Le vicende biografiche dello storico autore di una preziosa storia di Firenze, sono state quasi generalmente confuse con quelle di due altri Giovanni Cambi, a lui contemporanei [...] eruditi toscani, XX-XXIII, Firenze 1785-86. Pressocché sconosciuto invece è un lungo e completo "Elenco di tutti i cittadini fiorentini abili al Consiglio Maggiore d'anni ventiquattro in su dall'anno 1495 all'anno 1510", distinti per gonfalone e per ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] 476 ss.; Codice diplom. della città di Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, pp. 615 s.; F. Guicciardini, Le cose fiorentine, a cura di R. Ridolfi, Firenze 1945, p. 201; G. Cavalcanti, The Trattato politico morale, a cura di M.T. Grendler, Genève ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 29 genn. 1475 da Francesco di Gherardo e da Costanza di Roberto Leoni.
La famiglia, tradizionalmente impegnata nella manifattura laniera, partecipava [...] , 745, cc. 187-191; Signori, Legazioni e commissarie, elezioni, istruzioni e lettere a oratori, 27, c. 24; B. Varchi, Storia fiorentina, Colonia 1721, pp. 49, 458, 483, 613; D.M. Manni, Il Senatofiorentino, Firenze 1771, pp. XIX, 52; Documenti sulle ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] quella città. Durante la guerra tra Firenze e il duca di Urbino e i Baglioni il C. fu eletto commissario fiorentino alle dirette dipendenze del capitano generale dell'esercito Giovanni dalle Bande Nere. Nel 1525, all'arrivo d'un ambasciatore inglese ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI (Benvenuti, Nobili, Bartolini), Guccio
Guido Pampaloni
Figlio di Cino di Bartolino (dal quale erroneamente deriva il cognome Bartolini), nacque a Firenze verso il 1330-1340, come [...] di Filippo di Cino Rinuccini dal 1282 al 1460..., a e. di G. Aiazzi, Firenze 1840, p. XXXVII; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXX, 1, a c. di N. Rodolico, pp. 289, 318, 324, 396, 417; Cronaca prima d ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Dardano
Arnaldo D'Addario
Figlio di Lotteringo (o Tirigo) di Acciaiuolo e di Bella di Guido Mancini, partecipò ai traffici dei suoi familiari, navigando da giovane nel Mediterraneo e stabilendosi [...] , Pietro, Bartolo, Banco, Bartolomea e Niccolò. Il ramo che ha origine da lui si estinse nel sec. XV.
Fonti e Bibl.: Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 88, 99, 104 ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...