CAPPONI, Filippo
Riccardo Francovich
Nacque a Firenze da Recco probabilmente alla fine del XIII secolo, dato che già nel 1320 fu inviato dalla Repubblica ambasciatore a Genova per invitare quella città [...] un deciso fautore della guerra degli Otto santi, sostenuta da Firenze contro il papa, e accettata suo malgrado dall'oligarchia fiorentina. Il ruolo svolto dal C. non dovette essere certo di secondaria importanza se si pensa soprattutto al fatto che ...
Leggi Tutto
BASTARI, Filippo
Ottavio Banti
Di antica e influente famiglia iscritta all'arte della Lana, nacque a Firenze nel sestiere di S. Croce, probabilmente nel secondo decennio del XIV secolo. Di indole fiera [...] -febbraio 1394.
Dopo questa data non abbiamo più alcuna notizia di lui.
Fonti e Bibl.: Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXX, 1, passim; G. Capponi, Storia della Repubblica di ...
Leggi Tutto
ALVISI, Giuseppe Giacomo
Aldo Stella
Nacque a Rovigo il 28 marzo 1825.
Ancora studente universitario, cospirò contro l'Austria; nella primavera del 1848 divenne, anzi, segretario del Comitato padovano [...] ; pubblicò inoltre dotte recensioni nell'Archivio Storico Italiano del 1861 e 1862 e studi sul credito agricolo per l'Accademia fiorentina dei Georgofihi. Fu tra i primi fondatori delle cooperative di consumo, e compilò pure gli statuti per la "Banca ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Baldinaccio di Forese, prese parte con i Medici, i Bordoni, i Rucellai e gli Aldobrandini alla congiura ordita dai Pazzi e dai Cerchi contro Gualtieri di [...] Maria del Fiore.
Fonti e Bibl.: G. Villani, Cronica,Trieste 1857, pp. 430, 452, 453, 454, 456, 457, 460, 478, 503; Cronaca Fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 203, 204, 206 ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] pp. 163 s., 238, 242; R. Cantagalli,La guerra di Siena, Siena 1962, pp. LXIX-LXX. Per Iacopo in particolare: B. Varchi,Storia fiorentina, a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1857, p. 423; II, ibid. 1858, pp. 149, 163, 183, 208, 225, 228, 230, 245, 246 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] come molti altri fuorusciti, trovarono rifugio a Roma, sotto la protezione di Clemente VII, interessato per la sua politica fiorentina ad alimentare la crisi della Repubblica senese. Pare probabile, ma non vi sono notizie sicure in proposito, che il ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] , tra i quali il conte Francesco Guidi, che il B. era suo figlio. Il conte, quando nel 1440, cacciato dai Fiorentini dal suo feudo di Poppi, passò per Bologna, presentò ad Annibale Bentivoglio il B., che però nemmeno allora sospettò minimamente di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] , Libro d'istorie, ibid., XX, ibid. 1785, p. 417; XXI, ibid. 1785, pp. 7, 59, 85, 107; F. Guicciardini, Storie fiorentine. in Opere, a cura di V. De Caprariis, Napoli 1953, pp. 209, 217; E. Gamurrini, Istoria geneal. delle famiglie nobili toscane e ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] 233, 237), mentre tra il 1366 e il 1373 fu più volte podestà. Nel 1377 fece parte della magistratura dei Dodici buonuomini fiorentini, ma solo pochi mesi dopo, sul principio del 1378, fu ammonito dal capitano del Popolo di parte guelfa per l'adesione ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] ; filza XXXIX n. 598; filza CVI, n. 28; filza CXXXVII, n. 121, 128; Raccolta Sebregondi, 4097/a; F. Guicciardini, Storie Fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...