MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] molto tempo il M. non ha però avuto un vero biografo. Possono servire come introduzione alla sua carriera militare: B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, II, Firenze 1844, pp. 136, 322, 421, 429, 438-441, 487, 491, 566; P. Giovio, Delle ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] -86r; 6, cc. 5v-6r, 32v-33v, 35rv, 81v, 100v-101r, 104rv; 7, cc. 33v-35v, 38r-39v (19 giugno 1424); Signori, Rapporti di oratori fiorentini, 2, cc. 5r, 20r-21r, 49r, 57v, 60r-61r, 123v-127r; Signori, Responsive, 8, c. 75; Arte del cambio, 12, c. 74v ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] da Girolamo della Penna, Giampaolo, che era entrato al servizio del duca Valentino, lo inviò poco dopo in ostaggio ai Fiorentini, come pegno di fedeltà verso la Repubblica. Nel 1506 il B., prescelto dai Perugini tra i capitani del contado, ricevette ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] Diotisalvi, oratore di Firenze in Venezia, la condotta del marchese ai servigi della lega veneto-fiorentina in qualità di capitano generale del Comune fiorentino (la condotta prevedeva per il marchese 600 fiorini al mese di provvigione personale; la ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Firenze il 31 ag. 1889 da Carlo ed Elvira Campolmi. Si laureò in storia antica nella stessa città, presso l'allora Istituto superiore di studi pratici [...] di Augusto e realizzata, a fini propagandistici, in un clima di forte esaltazione della romanità.
Nel secondo dopoguerra, nell'ateneo fiorentino, il G. ricoprì per alcuni anni la carica di preside della facoltà di lettere e filosofia e fu a lungo ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ippolito
Emilio Cecchi
Nacque a Firenze nel 1586, da Ippolito di Manente e da Elisabetta Guicciardini. "Veduto di collegio" cioè estratto, ma inabile a ricoprire la carica, il 10 sett. [...] , 221; II, IV, 543; Gino Capponi, cassetta 6, n. V; Poligrafo Gargani, 408, 417; Fondo Passerini, 186, 63 e 65; A. Cirri, Necrologio fiorentino, IV, c.184; Magliabechiano, cl. XXVI, 140; G. Galilei, Opere (ed. naz.), XV, p. 311; XX, pp. 405-406; G. V ...
Leggi Tutto
CORSINI, Corsino
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Iacopo di Ugolino e di Lisabetta di Giovanni Bartoli, nacque a Firenze nel 1369 da famiglia di rango equestre.
Suo padre, appartenente all'arte dei medici [...] cappella di famiglia, con gli onori funebri riservati ai confratelli della Compagnia maggiore della Vergine Maria, l'antica istituzione fiorentina di beneficenza più nota come Compagnia del Bigallo. Di essa il C. era stato membro attivo almeno dal ...
Leggi Tutto
BECCANUGI, Leonardo
Pier Giorgio Ricci
Mercante fiorentino, cui il Petrarca indirizzò l'unica sua lettera in volgare pervenutaci, Leonardo di Niccolò di Cianghero de' Beccanugi appartenne a famiglia [...] , IX, pp. 149, 159; XIV, pp. 48, 61, 128, 142, 205; XV, pp. 31, 201; XVIII, pp. 117; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 262, 266, 288, 314, 363; Diario di Anonimo, in ...
Leggi Tutto
ALDEMORESCO, Luigi (Aldomoresco, Moresco, Moriske, Luigi, Lodovico)
Mario Del Treppo
Napoletano, figlio di Matteo, funzionario di Giovanna I, e della sua seconda moglie Gisolda Loderica, favorito della [...] di Monteleone, a cura di N. F. Faraglia, Napoli 1898, pp. 26, 58 n.; G. Canestrin, Discorso sopra alcune relazioni della Repubblica Fiorentina col re d' Ungheria e con Filippo Scolari, in Arch. stor. ital., IV (1843), p. 218; A. Cutolo, Re Ladislao d ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] in Trastevere. Di particolare rilevanza fu la decorazione pittorica della cappella di S. Gerolamo nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini, per le pareti della quale, nel 1599, giunsero a Roma da Firenze tre pale firmate da Santi di Tito, Ludovico ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...