• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
906 risultati
Tutti i risultati [3809]
Storia [906]
Biografie [2668]
Arti visive [673]
Letteratura [395]
Religioni [320]
Diritto [132]
Economia [112]
Diritto civile [101]
Musica [95]
Medicina [71]

MALATESTA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo Anna Falcioni Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] volta, contro la compagnia di Corrado di Landau che minacciava la Toscana e le terre della S. Sede. Al termine della condotta fiorentina, il M. fu chiamato dal card. Egidio de Albornoz con il padre, lo zio Galeotto e il fratello Malatesta Ungaro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CANGRANDE DELLA SCALA – VICARIATO APOSTOLICO – GIOVANNI MALPAGHINI

GUIDALOTTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDALOTTI, Alberto Pier Luigi Falaschi Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300. Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] popolare; non appare invece credibile l'accusa diffusa a posteriori secondo la quale avrebbe voluto consegnare la patria ai Fiorentini, interessati in realtà a instaurare a Perugia un governo che fosse in sintonia politica con il loro. L'ostilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Iacopo Paola Moreno Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi. Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] di Bichi dopo la vittoria degli Imperiali e del mutamento di alleanze del Bichi. Dalle lettere che il G. inviò al governo fiorentino tra il 15 febbraio e l'8 marzo 1525 emerge una capacità di giudizio fuori dal comune, oltre che un'abilità politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

PALATINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALATINO, Giovan Battista Franco Pignatti PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] a eseguire l'iscrizione destinata alla porta del Popolo, la cui costruzione era iniziata nel 1562 sotto la direzione dell'architetto fiorentino Nanni di Baccio Bigi e fu terminata non oltre il 1565. Palatino si occupò, oltre che del disegno, dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Riccardo Alfred A. Strnad Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] nel gennaio del 1392 con un lodo emesso dai due presidenti. Il C. si era adoperato attivamente a favore della Repubblica fiorentina e così durante il viaggio di ritorno a Roma fu accolto festosamente a Firenze, il giorno della "festa della pace" (18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – SAN MARTINO VALLE CAUDINA – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – GIAN GALEAZZO VISCONTI

CAMPELLO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPELLO, Bernardino Angela Dillon Bussi Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] C. Facchinetti e infine la stessa granduchessa di Toscana. Dall'8 gennaio al 5 dic. 1658 il C. risiedette alla corte fiorentina con la carica di auditore di Consulta. Ma, allontanatosi da Firenze per un temporaneo soggiorno nei luoghi nativi, non vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FERONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERONI, Francesco Orsola Gori Pasta Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa. Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] il 9 sett. 1706, e a una robusta attività di rappresentanza, volta a rinsaldare il prestigio del proprio casato: patrizio fiorentino per grazia sovrana dal 1754, gentiluomo di camera dei granduchi Cosimo III e Gian Gastone, cavaliere dell'Ordine di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUINIGI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Lazzaro Franca Ragone Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] 362; Corte dei mercanti, 15, cc. 4r, 7r, 10r, 12v; 16, cc. 11r, 13r, 16r, 19r; 84, c. 11r; Cronica volgare di anonimo fiorentino già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXVII, 2, p. 246; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GAETANI, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANI, Oddone Mauro Ronzani Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] postumo) e la Societas Benedicta fu una delle banche che ne profittarono maggiormente, accanto alla più nota Societas Spinorum fiorentina. Nel 1297 l'abitazione romana del G. si trovava presso S. Pietro. Qui, il 1° maggio, ricevette dai pisani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Guidoriccio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da Paolo Golinelli Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] maggiore, a cura di A. Lisini - F. Iacometti, ibid., XV, 6, pp. 511, 524, 564; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, ibid., XXX, I, p. 201; Historia Miscella Bononiensis, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – BERTRANDO DEL POGGETTO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – CASTRUCCIO CASTRACANI – MARSILIO DA CARRARA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 91
Vocabolario
fiorentina
fiorentina s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...
fiorentinismo
fiorentinismo s. m. [der. di fiorentino]. – Modo, locuzione, uso linguistico proprî del parlare fiorentino: i f. dei «Promessi Sposi».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali