LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] Raffaele Granara.
In contatto con i maggiori esponenti della pittura di macchia, esordì nel 1877 alla mostra della Promotrice fiorentina con Al mare. Nel 1879 espose alla stessa Promotrice Bassa marea. Dal 1878 iniziò a partecipare regolarmente alle ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] cav. prof. O.F., in L'Italia artistica, IX (1868), 18, p. 2; B. Gamucci, Intorno alla vita ed alle opere Luigi Cherubini fiorentino ed al monumento ad esso innalzato in S. Croce, Firenze 1869, pp. 51, 56-59; P. Del Vaga, Corriere di Firenze, in Nuovo ...
Leggi Tutto
Della Robbia, Luca
Manuela Gianandrea
L'artista della terracotta nella Firenze del Quattrocento
Contemporaneo di grandi scultori del Rinascimento, fiorentino come Donatello e Ghiberti, Luca Della Robbia [...] .
Con questa tecnica, infatti, oltre a ornare monumenti marmorei (come la tomba del vescovo Federighi nella chiesa fiorentina di Santa Trinita) o ambienti architettonici (come nelle decorazioni della Cappella dei Pazzi, sempre a Firenze), l'artista ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] .B.9.5, IV: F.M.N. Gabburri, Vite di pittori (circa 1730-41), c. 1981; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, VII, Firenze 1758, p. 80; M. Lastri, L'Etruria pittrice, II, Firenze 1795, tav. CXVII; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] Colle Val d'Elsa nell'età dei granduchi medicei (catal.), Firenze 1992, pp. 218-221; S. Bellesi, Nuove acquisizioni alla scultura fiorentina dalla fine del Cinquecento al Settecento, in Antichità viva, XXXI (1992), 5-6, pp. 37-39, 48; R. Spinelli, in ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] 1547-1626) (catal.), a cura di M. Bacci - A. Forlani, Firenze 1961; M. Bacci, J. L. e la sua posizione nella pittura fiorentina, in Proporzioni, IV (1963), pp. 46-84; R. Brenzoni, I Ligozzi pittori e ricamatori, in Bollettino d'arte, L (1965), pp. 99 ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] o delle arti del bello sensibile, Firenze 1857, pp. 287- 293; M. Missirini Memorie della vita e sui lavori dello insigne scultore fiorentino L. P. Firenze 1882; A. Caputo Calloud, Note su L. P., in Ricerche di storia dell’arte, 1981, nn. 13-14, pp ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] Archivio dell'Opera di S. Andrea. Saldi dell'opera dal 1781 al 1798, XVI, cc. 45v, 64v;Firenze, Arch. della Congregazione oratoriana fiorentina di S. Firenze, Libro di ricordi, A 7;Ibid., Libro di decreti, C, 2 genn. 1772, c. 8;Ibid., Arch. del Museo ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] disegni originali pubblicato da Alinari, Firenze s.d. (De Gubernatis, 1889, p. 190). Nel 1896 collaborò alla rivista fiorentina Fiammetta, realizzando nel 1897 il manifesto del periodico.
Si dedicò in quegli anni anche ai quadri di soggetto religioso ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] questo stesso titolo fu inviato all’Esposizione universale di Parigi del 1889, e a Genova l’anno successivo.
Espose alla Promotrice fiorentina del 1890 e nello stesso anno illustrò la novella Sereno e nuvole delle Veglie di Neri. Paesi e figure della ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...