COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] Borsa genovese, per i quali il C. fu nominato commendatore, fecero seguito altri lavori come Pallestimento interno della fiorentina Banca dei Credito agricolo (1915) o la ristrutturazione del palazzo Pazzi-Quaratesi (1913-14), nuova sede della Banca ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] tra il 1919 e il 1920. Nel 2006 una parte delle opere acquisite è stata esposta nella sala del Camino del Gabinetto fiorentino.
Fonti e Bibl.: G. M., a cura di G. Montenero, Trieste 1980; C.H. Martelli, Artisti di Trieste, dell'Isontino e della ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] L'antiquario, Firenze 1961, pp. 40, 189, 201;G. Pampaloni-M. Salmi, Pal. Strozzi, Roma 1963, pp. 21-23; Una famosa villa fiorentina destinata a Palazzo dei congressi, in L'Italia, 16 nov. 1963; N. Mariano, An inventory of corresp. on the centenary of ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] '400 e '600, a cura di R.P. Ciardi, Firenze 1987, ad ind.; C. Acidini Luchinat, Una fontana sconosciuta del Cinquecento fiorentino, in Artista, II (1990), pp. 208-221; U. Schlegel, Una statuetta di Battista L., in Kunst des Cinquecento in der Toskana ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] doveva rifarsi il "quadro traverso" con una Storia di Annibale che Frediani (p. 19) vide in collezione privata lucchese; fiorentina è, infatti, la matrice culturale denunciata dall'unico dipinto rimasto di tutta l'attività del G. nella città di Lucca ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] : per l'opera si vedano anche Marques, p. 290, e Tartuferi, p. 101). In prossimità dell'esecuzione del dipinto della raccolta fiorentina è stata collocata inoltre la sinopia con la Vergine e il Bambino tra i ss. Jacopo e Zenone riemersa nel 1959 in ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] , Mugello e Val di Sieve, Firenze 1956, pp. 41, 128, 155 s., 212 s., 216 ss., 232, 304 s.; C.C. Calzolai, La Chiesa fiorentina, Firenze 1970, pp. 7, 354, 368, 403, 417; E. Casalini, La Ss. Annunziata di Firenze, Firenze 1971, p. 62 n. 29; M. Tori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] Palazzo Albani, XVIII (1989), 2, pp. 15-21; L. Bellosi, Fra Carnevale, in Pittura di luce. Giovanni di Francesco e l'arte fiorentina di metà Quattrocento (catal.), a cura di L. Bellosi, Milano 1990, p. 135; A. Angelini, ibid., p. 136; P. Dal Poggetto ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] all'isola d'Elba.
Fonti e Bibl.: E. Cozzani, I più giovani, in Vita d'arte, II (1909), p. 255; N. Tarchiani, in La Fiorentina primaverile (catal.), Firenze 1921, pp. 132 s.; E. Allodoli, L. L., in Boll. di Bottega d'arte, VII (1928), 8, pp. n.n.; M ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] . Ragghianti, Andrea del Sarto a Cortona, in La Critica d'arte, VIII(1949), p. 117, ill. 86-91; L. Vertova, I Cenacoli fiorentini, Torino 1965, pp. 58-61; J. Shearman, Andrea del Sarto, Oxford 1965, pp. 21-23; The Burlington Magazine, CX(1968), suppl ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...