FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] tra il 1467 e il 1474.
Nel corso del settimo decennio il F. lavorò a Milano, in realtà molto più per la ricca colonia fiorentina che per la corte sforzesca. A Milano il F. operò a fianco del Filarete, che lo cita nel suo Trattato dell'architettura ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] delle truppe francesi in Firenze per la porta a S. Gallo… e La sera del di 4 luglio 1799 in cui il popolo fiorentino bruciò li emblemi repubblicani…, entrambe del 1799. Ancora per Bardi e Pagni nel 1796 uscì sotto la direzione del L. la raccolta di ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] (Vaquero Piñeiro, ibid., pp. 152, 173-195).
È certamente il L., comunque, il "romano" imprecisato che compare in una fonte fiorentina dell'ottobre 1508, quando erano già iniziati i lavori nel palazzo dei Tribunali, visto che più tardi, nel 1510-11 ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] per lo svolgimento volutamente sintetico dei piani oltre che per una limpida comprensione della più chiara razionalità della scultura fiorentina. Questi caratteri sono presenti anche in alcuni peducci del palazzo ducale di Urbino attribuiti al C. da ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] S. Giacomo Maggiore sono le sei tavolette con Storie di Cristo nel Museo civico di Pesaro, variamente attribuite a scuola fiorentina (Vari Marle, 1924), a scuola senese con riflessi di Taddeo di Bartolo (Serra, 1920) o a scuola bolognese (Serra, 1929 ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] uno dei massimi esponenti.
Sempre al 1805 va datato il Monumento funebre di Gastone Artaud per la chiesa fiorentina di Ognissanti, dedicato al fanciullo morto dopo appena otto giorni di vita.
Lo scultore riutilizzò la struttura architettonica ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] della figlia del Tintoretto del 1861 (Milano, Galleria d'arte moderna).
Dai repertori iconografici del catalogo della mostra fiorentina sul "Romanticismo storico" (1974) si ricava che il G. partecipò effettivamente a quell'universo complesso che fu l ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] ; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 195-212; G. Richa, Notizie istor. delle chiese fiorentine…, V, Firenze 1757, p. XXXIV; G. Gaye, Carteggio ined. d'artisti dei secoli XIV, XV e XVI, I, Firenze 1839, pp. 576 s ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] , nei quali si è voluto riconoscere lo stile di Giuliano da Sangallo, autore del cortile stesso (P. Sanpaolesi, La casa fiorentina di B. Scala, in Studien zur toskanischen Kunst. Festschrift für L. H. Heydenreich…, München 1964, pp. 284-288).
Dalle ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] (Costiera ligure, 1926, olio su tavola; Olivi a Scerno, 1932, olio su tavola: ibid., tavv. 41, 44). Fu invitato alla Fiorentina primaverile del 1922 e alla I Esposiz. internaz. della Soc. prom. di belle arti di Torino (1931); espose alla I mostra del ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...