CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] Frezzi, Il Quadriregio, a cura di E. Filippini, Bari 1914, p. 249; Giovanni di ser Piero, Sei capitoli dell'acquisto di Pisa fatto dai Fiorentini, in Arch. stor. ital., VI (1845), 2, pp. 245-79; Istoria di Firenze dall'anno 1406 fino al 1438, in L. A ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] d'affari, non diversamente da altri alternò la sua attività di mercante con quelle mansioni politiche e diplomatiche che il governo fiorentino gli affidava di volta in volta. Nel 1308 i guelfi bianchi e i ghibellini, pensando che il nuovo imperatore ...
Leggi Tutto
Augustale
Lucia Travaini
Senza dubbio una delle monete più famose e più belle del Medioevo europeo. Fu introdotto nel 1231; l'ordinanza di coniazione non è nota, ma Riccardo di San Germano registrò [...] , sono importanti le parole di Ricordano Malispini secondo il quale "questa moneta ebbe grande corso al suo tempo" (Storia Fiorentina, 1816, p. 102), parere confermato tra l'altro anche dalla persistente presenza dell'augustale nelle liste di monete ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] un modesto legato a favore di una donna, da lui stesso riportata a una vita onesta e indotta a entrare nel monastero fiorentino delle convertite.
Il G. morì a Firenze il 3 dic. 1581 e fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa del monastero ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] aveva scritto a uno dei suoi dipendenti di Sant'Agata, A. Santi, ordinandogli di recarsi in Francia per uccidere un fuoruscito fiorentino, B. Corbinelli, il quale sarebbe stato implicato a sua volta in un tentativo di assassinio ai danni di Cosimo I ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] altri usi e soprattutto la ricerca di un alloggio per i sinistrati di guerra. Il massimo impegno dell'amministrazione fiorentina fu rivolto alla costruzione di abitazioni e di opere pubbliche primarie e al riassetto del sistema tributario. Il Comune ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] era sposato con Maria di Roberto Franzesi della Foresta, era il capo di un'ampia e onorata famiglia dell'élite fiorentina. Alcuni dei suoi numerosi figli erano destinati a brillanti carriere. Francesco svolse alcune missioni in Polonia e nel 1624 fu ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] X, in Miscell. d. R. Soc. romana di storia Patria, Roma 1919, pp. 16, 22, 156-159; C. Roth, L'ultima repubblica fiorentina, Firenze 1929, pp. 115, 160, 161, 199 s.; P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino 1952, pp. 576, 583 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] , 10, cc. 10v 11v; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, a cura di C. Guasti, Firenze 1867-73, ad Indicem;G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di G. Di Pino, Milano 1944, p. 263; D. Tiribilli-Giuliani, Somm. stor. delle fam. celebri toscane, I ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Buonaccorso
Franco Cardini
Figlio di Piero di Buonaccorso, nacque a Firenze probabilmente intorno al 1380, dato che nel 1400 aveva raggiunto l'età necessaria per entrare nell'arte dei giudici [...] il governo senese dava al Benzi il permesso di partire.
Ma la faccenda si complicò di nuovo: il 29 dello stesso mese i Fiorentini si videro costretti a rinviare il B. a Siena; questa volta egli si comportò con maggiore energia e il 7 maggio era di ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...