FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] , a cura di N. Rodolico, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXX, I, pp. 123, 131, 160, 179, 188; S. Ammirato, Istorie fiorentine, I, 1, Firenze 1647, pp. 284, 365, 432 s., 484; G. Lami, Deliciae eruditorum..., XI, Florentiae 1741, p. 437; I Capitoli del ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] invano di rientrare in città ed era stata scoperta una congiura in suo favore che coinvolgeva alcune delle più importanti famiglie fiorentine. Ciò ebbe il potere di riunire per un attimo le opposte fazioni, ma non certo di sopire gli animi: nel corso ...
Leggi Tutto
ALBIZZI (von Allwitz), Antonio
Delio Cantimori
Nacque da Luca di Antonio il 25 nov. 1547 "in praedio paterno non procul a Florentia".
Il Constant, nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1703-1705, [...] fisica di A. Segni. Dal 1566 frequehtò l'università di Pisa, dove nel 1567 fu "reggente" della locale colonia della fiorentina Accademia degli Alterati (che l'A. aveva contribuito a fondare anni prima in Firenze). Nel 1568 venne chiamato a commentare ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala/ S. Spirito, f. 1) da Giovanni e da Sandra di Paolo de' Bardi. Membro di [...] con il padre; nel 1480 (vol. 992) ha invece una posta con il fratello Matteo. Il C. prese parte alla vita politica fiorentina e fu gonfaloniere di Compagnia nel 1462 e nel 1463 (Archivio di Stato di Firenze, Li XII Buoni Uomini e li XVI Gonfalonieri ...
Leggi Tutto
LAMBERTI (Lamberteschi), Lambertesco
Renzo Nelli
Non sono noti il luogo e la data di nascita, che può essere collocata presumibilmente a Firenze nell'ultimo decennio del sec. XII, in base al primo dei [...] da Parma, con cui nel 1242 i Reggiani celebrarono il suo operato come podestà: "Venuto è 'l lione / De terra Fiorentina / Per tenir raxone / In la cita Regina". È evidente l'allusione al leone come emblema araldico, tuttavia non presente nello ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Gherardo
Guido Pampaloni
Figlio di Michele, dalle fonti contemporanee detto generalmente Micchi, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. Appartenendo per nascita a una famiglia [...] . due delli tre maggiori Uffici di palazzo), I, c. I; Delizie degli Eruditi Toscani, VIII, Firenze 1776, pp. 209, 211; Cronaca fiorentina di Marchionne, di Coppo Stefani, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 114, 177 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] 176, 190; N. Smereglio, Annales civitatis Vicentiae, a cura di G. Soranzo, ibid., VIII, 5, pp. 15 s.; Le consulte della Repubblica fiorentina dall'anno 1280 al 1298, a cura di A. Gherardi, Firenze 1896-98, ad Ind.; Les registres de Martin IV, a cura ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] , a cura di G. Mazzatinti, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXI, 4, pp. 10, 13 s., 18-21; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, ibid., XXX, pp. 337, 343 s., 350 s., 355, 357-359, 361, 365 s., 378, 402, 420, 424 s ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] Francesco da Mantova,12 apr. 1531, a cura di G. Capponi, in Arch. stor. ital., I (1842), pp. 469-477; B. Varchi, Storia fiorentina, in Opere, a cura di A. Racheli, I, Trieste 1858, pp. 16, 29, 72, 334 ss., 340; M. Sanuto, Diarii, XLV, Venezia 1896 ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Caterina Bon
Figlio di Giuseppe e Teresa Larco, nacque a Livorno il 12 0 18 maggio 1833. Iniziò gli studi artistici in questa città con G. Baldini, primo maestro di Fattori; passò in [...] di Castiglione di Garfagnana, La guardiana di maiali, Distrazione, Animali dal vero e Dopo il veglione, tutti presenti alla Promotrice fiorentina del 1877 (sala III, nn. 162, 167 s.., 207, 215; sala VI, n. 324); Odalisca, esposto a Brera nel 1879 ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...