FILICAIA, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 luglio 1455 da Niccolò di Antonio e da Marietta di Giannozzo Pandolfini.
Il primo incarico pubblico da lui rivestito fu quello di membro dei Dodici [...] tra Pisa e le foci dell'Arno. L'incarico si protrasse dal 10 marzo all'8 giugno 1509; in questo giorno i tre commissari fiorentini (oltre al F. e al Salviati c'era anche Niccolò Capponi) fecero il loro ingresso trionfale nella città ed i loro nomi, a ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] a scontrarsi con il granduca in occasione di una controversia sorta tra la città e la Comunità di Pisa e i cittadini fiorentini che possedevano beni in quella zona a causa del pagamento degli estimi. Mentre infatti i Nove avevano sposato la causa dei ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] Milano, ove illustrava al duca Filippo Maria Visconti e a Francesco Sforza la necessità di salvare Lucca dalla pressione fiorentina, che, altrimenti, sarebbe giunta a diretto contatto con i confini dello stato visconteo. Da Milano era già di ritorno ...
Leggi Tutto
BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] 249, 1. XI, c. L, p. 269; IV, ibid. 1845, 1. XI, C. CXVIII, pp. 346-349; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina,a cura di N. Rodolico, in Rerum. Italic. Script.,2 ediz., XXX, I, p. 177; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Recco
Michael Mallett
Nato l'11 ott. 1413 da Uguccione di Mico e da Caterina di Iacopo Gianfigliazzi, fu una figura di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze nella seconda metà [...] influente mercante filomediceo Roberto Lioni. Un'altra figlia fu data in moglie a un esponente dei Martelli, una delle famiglie fiorentine più legate ai Medici. Tuttavia non sembra che il C. abbia fatto parte della cerchia più ristretta degli alleati ...
Leggi Tutto
BOSTOLI (Boscoli), Rainaldo
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia aretina, tradizionalmente avversa a quella dei Tarlati, che, pur professandosi guelfa, manteneva buoni rapporti con l'Impero: [...] 156; Codice diplomatico della città d'Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, pp. 336 s.; Le consulte della Repubblica fiorentina, a cura di A. Gherardi, Firenze 1896-98, I, pp. 229, 504; Ephemerides Urbevetanae, in Rerum Ital. Script., 2 ediz., XV ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] sue condizioni sembrarono così precarie che si sparse la voce della sua morte. I Priori di Fermo chiesero, allora, al governo fiorentino il permesso di far giungere fino a Pisa i suoi parenti per riportare il cadavere in patria. Ma l'E., grazie alla ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] ' segni" di alcune ville del distretto di Prato, tra le quali Fabio e Maglio.
Il D. legò il suo nome alla compagnia fiorentina di Ghino Frescobaldi, di cui è segnalato come socio, insieme con Noffo (Onofrio) Dei e Iacopo del Fronte, da prima del 1278 ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] le abbazie vallombrosane di S. Maria di Grignano, nella diocesi di Pistoia, e dei Ss. Pietro e Paolo di Moscheto nella diocesi fiorentina, la chiesa di S. Cristina nella diocesi di Siena, l'abbazia di S. Andrea nella diocesi di Sestri Ponente.
Tra i ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] operato nel novembre 1943, con il concorso del cardinale E. Dalla Costa riuscì a provvedere all'assistenza degli ebrei fiorentini, ai quali fu corrisposto un sussidio mensile ai cui fondi provvidero sia le autorità ecclesiastiche, sia i pochi ebrei ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...