Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] quell’arte profana che fioriva presso la corte imperiale bizantina, nella resa plastica e nel raffinato uso del colore si collocano vari tipi di utensili per l’illuminazione come il disco di lampadario bronzeo (polykandelon) rinvenuto a Gortyna ( ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] un ramo con foglie e fiori di zucca e particolari, una sottile stia che suddivide i dischi chiari, isotropi, delle fibre muscolari Padova 1839, p. 62; G. B. De Toni, Di una interessante scoperta del modenese G. B. A. e de' suoi progressi, in Ann. d. R ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] dalla critica. Fanno testo Io son l’umile ancella e Poveri fiori, gemme de’ prati dall’Adriana Lecouvreur. Spicca L’altra notte ritenuto il più completo mai consegnato al disco, per la perfezione del canto e la capacità di riportare la vocalità ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] 'attività della Chiesa, che fiorì soprattutto nel periodo tardomedievale. attestazione nel sec. 10°, e un puntale di cintura del sec. 11° (per es. da Lundur, nel in questo stile, tra cui fibule ovali, a disco e a forma di lingua ed else di spada.La ...
Leggi Tutto
Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] breve corpo globulare su basso piede a disco. Nel repertorio decorativo è tipico il motivo del cerchio campito a reticolo, che occupa con squame ravvivate da punti gialli e verdi; fiori polilobati, spesso campiti a reticolo. Vere sigle stilistiche ...
Leggi Tutto
I termini di colore (detti anche cromonimi) rivestono un ruolo fondamentale per la percezione e per la rappresentazione simbolica (anche emotiva) della realtà. Fino agli anni Sessanta del Novecento lo [...] ambra, corallo, giada, perla, turchese), fiori (ciclamino, lilla, pervinca), di ortaggi nero «in attivo»; bandiera rossa, disco rosso, fascia rossa, zona rossa), etimo unico galbinum «verde pallido, giallo»), del tipo essere o farsi o diventare giallo ...
Leggi Tutto
L’iperbato (dal gr. yperbatón «trasposto», in lat. transgressio «superamento») è una figura retorica che consiste nell’inserire tra due o più parole collegate sintatticamente uno o più segmenti di discorso, [...] il fioredel deserto”, vv. 175-176)
Nel linguaggio poetico del Novecento la frantumazione del tessuto (Le occasioni, “Punta del mesco”, vv. 14-15)
(28) Strideva Adiós muchachos, compañeros
de mi vida, il tuo disco dalla corte (Le occasioni, ...
Leggi Tutto
BLANC, Giuseppe
Nicola Balata
Nacque a Bardonecchia (Torino), da Giuseppe Augusto e Angelina Bauda, l'11 apr. 1886. Iniziato lo studio della musica a Torino, fu allievo di G. Bolzoni per la composizione [...] vi fu l'operetta in tre atti La festa dei fiori, rappresentata a Roma al teatro Apollo il 29 genn. del partito. Sempre su versi del Bravetta è l'Inno ufficiale dei giovani fascisti del 1932. Del 1936 sono la Preghiera del milite (incisa anche su disco ...
Leggi Tutto
Scultore greco; nato (fine sec. 6º a. C.) a Eleutere, è detto anche ateniese e ad Atene dovette infatti svolgere la sua attività. Fiorì nella prima metà del sec. 5º, mentre il figlio Licio, pure scultore, [...] e riconosciuto nel 1783 da C. Fea in una statua marmorea del palazzo Lancellotti (Roma; ora al Museo naz. romano), di piegarsi su sé stesso per far ruotare il braccio e lanciare il disco, con un ritmo complesso e un nudo assai dettagliato e incisivo ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ranuncolali, comprendente erbe con vasi laticiferi a succo bianco, giallo, rosso; i fiori sono attinomorfi o zigomorfi, con 2 sepali caduchi e 4 o più petali, gli [...] uni dagli altri solo a maturità.
Papavero è il nome comune del genere Papaver che, diffuso in tutto l’emisfero boreale, comprende erbe annue o perenni, a fiori gialli, rossi, bianchi, viola. I fiori hanno: 2 sepali, 4 petali in 2 cicli, molti stami e ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
dalia
dàlia s. f. [lat. scient. Dahlia, dal nome del botanico sved. A. Dahl († 1789, allievo di Linneo)]. – In botanica, genere di composite tubuliflore comprendente una trentina di specie americane rappresentate da piante erbacee o suffruticose...